Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

CIMINO (VS):”UN IMPEGNO PRECISO DEL GOVERNO RENZI PER LA CITTA’ DI AGRIGENTO, VALLE DEI TEMPLI COMPRESA”

Palermo 13marzo 2014-“ Il crollo del costone roccioso in via della Vittoria, strada centrale del centro cittadino di Agrigento, verificatosi alcuni giorni addietro, che ha provocato danni e che rischiava di causare una strage, stando ai dati, sarebbe solo la punta di un iceberg. La conformazione del territorio della città e gli scarsi interventi, negli anni, per la prevenzione e per la sicurezza del territorio, sono elementi che destano preoccupazione.

Ad oggi manca una mappatura dettagliata delle zone a rischio di dissesto idrogeologico per la città di Agrigento, da stilare con il contributo del Comune di Agrigento, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, della Prefettura, della Sovrintendenza e delle associazioni ambientaliste. Occorre infatti sapere, carte alla mano, quali sono le zone che rivelano un grado di rischio maggiore e che necessitano di interventi di sicurezza, sebbene nella consapevolezza della difficoltà legata al reperimento delle risorse per gli interventi di messa in sicurezza e per la quale occorre un impegno preciso del governo nazionale.

Ad aggravare il quadro, inoltre, la notizia (riportata dal Corriere della Sera lo scorso 5 marzo) secondo la quale l’ISPRA, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ha rilevato che tra le zone più pregiate che devono rimanere sotto stretta sorveglianza c’è addirittura la Valle dei Templi di Agrigento, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità «Questa importante area storico-archeologica è interessata da tempo da un esteso fenomeno di dissesto classificabile principalmente come scorrimento traslativo rotazionale con alcuni piccoli fenomeni di crollo e ribaltamento innescatisi nel 1976. Tale fenomeno coinvolge potenzialmente sia il Tempio della Concordia sia quello di Giunone Lacina così come la fortificazione, l’altare dei sacrifici e la cisterna dell’area archeologica».

Cio’ conferma il dato emergenziale della situazione della città di Agrigento, per la quale chiedo un intervento del governo Renzi a fronte di una mappatura generale del rischio da dissesto idrogeologico”. Lo ha dichiarato il deputato regionale di Voce Siciliana all’ARS ,l’On Michele Cimino.



Commenti