Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: “NON TRADIRÒ MAI IL POPOLO CHE MI HA ELETTO, SONO UN COMBATTENTE” E CONVOCA LE IMPRESE

Palermo, 19 mar. 2014. “Il presidente della Regione viene eletto con un mandato popolare e certamente non utilizza le dimissioni come strumento di trattativa. Il mio rapporto con i partiti è leale ma fermo. In una democrazia compiuta partiti e istituzioni si confrontano e nessuno tenta di prevalere sugli altri, sapendo che la sovranità appartiene al popolo che la esercita attraverso le elezioni. Parlamento e presidente vengono eletti direttamente dai cittadini, la Costituzione e le leggi attribuiscono a tali organi funzioni completamente diverse.
Il parlamento legifera e controlla, l'esecutivo governa. Quando il potere legislativo e quello esecutivo invadano il campo altrui, si può andare in rotta di collisione e si rischia paralisi. I partiti devono aiutare a risolvere i conflitti e non esasperarli. Con questo spirito ho avviato i rapporti con la maggioranza anche per dare spazio a quelle forze attualmente non rappresentate in giunta. Non tradirò mai il popolo che mi ha eletto, sono un combattente, e i combattenti o vincono o cadono sul campo di battaglia. E mi comporterò esattamente così”.

Il presidente della Regione, al fine di attuare un confronto costruttivo con tutte le imprese siciliane, ha convocato per lunedì alle ore 15 un incontro con il tavolo delle imprese per illustrare gli effetti del dl pagamenti sull'economia e la volontà del governo, già chiarita dall'assessore Bianchi, di volere procedere alla riduzione irpef dal 2016, ribadendo che la copertura sulla base irpef è già esistente e non incrementata, come alcuni erroneamente dicono. E' un fatto tecnico finanziario necessario per dare garanzia al mutuo, come richiesto dalla legislazione finanziaria esistente.



Commenti