Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ISOLE EOLIE: ARRESTATI RAPINATORI DI BANCA A MALFA, SONO DI MILAZZO E BARCELLONA P.G.

Malfa (ME): Rapinarono la filiale della “Banca Nuova” di Malfa (Isola di Salina). Arrestati due giovani originari di Milazzo e Barcellona P.G.
7 marzo 2014 - I Carabinieri della Compagnia di Milazzo e della Compagnia di Vercelli, nella giornata di ieri hanno dato esecuzione a due ordini di custodia cautelare nei confronti di CATANZARO Gianluca, 35enne milazzese, disoccupato, attualmente domiciliato a Vercelli e CALABRO’ Salvatore, 32enne barcellonese, cuoco, ritenuti gli autori della rapina a mano armata commessa lo scorso 17 settembre 2013 ai danni della Filiale della “Banca Nuova” di Malfa.
Le indagini, dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dei due arrestati.
In particolare, CATANZARO Gianluca è ritenuto essere l’autore della rapina, invece CALABRO’ Salvatore il basista.

Secondo la ricostruzione fatta dagli inquirenti, il 17 settembre 2013 il CATANZARO si è introdotto all’interno della banca con il volto travisato da un passamontagna ed armato di un coltello da cucina, facendosi consegnare la cifra in contanti di duemila euro. Il CALABRÒ, invece, aveva effettuato nelle settimane precedenti degli attenti sopralluoghi della filiale, fingendosi un cliente interessato ad aprire un conto corrente ed ha, inoltre, dato ospitalità al complice subito dopo la rapina.

I Carabinieri della Stazione di Santa Marina Salina sono giunti alla loro individuazione e alla chiara ricostruzione dei fatti, dopo aver raccolto numerose testimonianze, visionato oltre 100 ore di immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza ed analizzato numerosi tabulati telefonici.

Una delle prove decisive è venuta dagli accertamenti tecnici svolti dai Carabinieri del RIS di Messina. Sulla scena del crimine, infatti, era stato rinvenuto il passamontagna usato per travisare il volto durante la rapina. Gli accertamenti di laboratorio hanno dimostrato che lo stesso era di proprietà di CALABRO’ Salvatore, che, avendo pianificato minuziosamente la rapina, aveva fornito al CATANZARO Gianluca anche gli abiti e quant’altro utile al travisamento. Il GIP presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, concordando pienamente con le risultanze investigative, ha emesso le ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti dei due giovani che sono stati raggiunti dai provvedimenti a Vercelli (CATANZARO Gianluca) ed a Barcellona P.G. (CALABRÒ Salvatore).


Commenti