Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO DEI NEBRODI, LA SPENDING REVIEW INIZIA CON IL PRESIDENTE ANTOCI

Parco dei Nebrodi, la spending review iniziata con il Presidente Antoci, prevedendo già al suo insediamento la riduzione del 20% per i dirigenti e il direttoreSant'Agata Militello, 27 marzo 2014 - I Parchi, nonostante il quasi azzeramento dei costi di gestione, rappresentato tutt’oggi una efficace e insostituibile struttura di gestione del territorio e snodo della rete ecologica Natura 2000 voluta dalla Comunità Europea. La normativa dei Parchi, risalente al 1998, certamente deve essere aggiornata in funzione dell’attuale assetto socio economico della
Regione in generale e dei territori interessati, in particolare, abbandonando antiche logiche corporative che hanno portato i frutti che oggi vediamo.

Al mondo delle aree protette, in questo momento storico, servono uomini e donne che per la propria storia personale e professionale sappiano realmente coniugare sviluppo economico e tutela dell’ambiente facendo anche superare le emergenze economiche ed occupazionali delle popolazioni interessate.

Dalla legge istitutiva dei Parchi in Sicilia prestano oggi servizio, nei 4 parchi regionali, 270 unità. Allo stato attuale all’Ente Parco dei Nebrodi ne lavorano 128 unità, le cui remunerazioni sono previste dal Contratto di lavoro vigente nella Regione Siciliana.

All’atto del suo insediamento, in linea con le direttive volute dal Governo Regionale e di concerto con l’Assessore al Territorio ed Ambiente, Mariella Lo Bello, il Presidente del Parco, Giuseppe Antoci, ha ridotto del 20% la retribuzione di parte variabile di tutti i dirigenti che prestano servizio nel Parco, ivi compresa quella del direttore.

Una vera spending review attuata, tra l’atro, in presenza di contratti in essere e con effetto retroattivo per tutto l’anno già trascorso, nonostante l’insediamento del presidente sia avvenuto il 17 ottobre 2013.

Il Parco dei Nebrodi dunque esempio di virtuosa gestione ed attenzione alla spesa.

Commenti