Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PATTI, IL VECCHIO FABBRICATO DIVENTA PARCHEGGIO

Patti, 6 marzo 2014 - Sono iniziati i lavori di demolizione di un vecchio fabbricato in muratura a un’elevazione fuori terra, sito in via Luca della Robbia nella frazione Marina. La ditta Mazzeo Edilrestauri Srl di Patti, che si è aggiudicata i lavori per un importo di 17.054,19 euro, ha già provveduto a rimuovere le lastre di eternit presenti sul fabbricato. Nei prossimi giorni provvederà alla completa demolizione. A sollecitare l’intervento di eliminazione dell’amianto e di messa in sicurezza del rudere, che in alcune parti si era trasformato in
ricettacolo di spazzatura e covo per animali, erano stati alcuni residenti del quartiere con una petizione indirizzata al primo cittadino Avv. Giuseppe Mauro Aquino. A caldeggiare dinanzi all’Amministrazione comunale la loro richiesta è stato il Consigliere Antonino Di Dio Calderone.

La Giunta, dopo aver dato mandato agli uffici di relazionare sul tipo
d’intervento da realizzare, ha deciso di provvedere non solo alla eliminazione dell’eternit, ma anche
alla demolizione del rudere, per il quale tra l’altro non è stato possibile risalire all’effettiva
proprietà. Grazie alla demolizione l’intera area cambierà completamente volto, e lo spiazzo che si
verrà a creare sarà adibito ad area di parcheggio. La presenza degli operai che hanno dato inizio ai
lavori è stata accolta con entusiasmo dai residenti.

“Abbiamo accolto favorevolmente la giusta richiesta dei residenti di via Luca della Robbia – ha
detto il Sindaco Aquino. Oltre all’eliminazione dell’amianto abbiamo ritenuto giusto che quel
manufatto abbandonato, in una zona così centrale, non dovesse più rimanere. Da decenni si discute
della sua eliminazione, è arrivato il momento di agire. Per questo motivo abbiamo destinato le
somme necessarie per la rimozione dell’eternit e la successiva completa demolizione. Nelle
previsioni dell’Amministrazione c’è di destinare quella zona ad area parcheggi, di cui Marina di
Patti ha assolutamente bisogno. Adesso – ha concluso Aquino – insieme al parcheggio di via
Tenente Natoli, in fase di realizzazione, Marina può usufruire di diversi posti auto in più. Il nostro
impegno continuerà, comunque, per reperire il maggior numero possibile di aree di sosta”.

Commenti