Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Sono 20 anni che si fanno proposte, 20 anni che si dicono le solite, ipocrite e becere chiacchiere, 20 anni che si è in perenne CAMPAGNA ELETTORALE (nessuno fa niente per senza niente). Agli elettori e, soprattutto, agli ELETTI, conviene.
RispondiEliminaI precari sono le vittime e strumenti del sistema clientelare che porta al degrado morale dei precari ed agli sprechi.
RispondiEliminaOccorre fare i concorsi aperti a tutti ed i migliori vincano.
I precari non hanno piu diritto al lavoro dei disoccupati, anzi hanno meno diritti di quelli capaci che in questi anni non hanno goduto di alcun salario, mentre loro vendendo il loro voto se lo sono assicurato.