“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

A PATTI IL CONVEGNO "L'ACCOGLIENZA DELL'ALTRO" E LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO "IL LIBRO SIAMO NOI"


24 aprile, a Patti il convegno "L'accoglienza dell'altro" (alle 16.30) a cura della Caritas e alle 18 premiazione del concorso "Il libro siamo noi" a cura del Clc D30
Patti, 23/04/2014 - Il Clc - Coordinamento Locale di Comunità del Distretto socio-sanitario D30, promosso dal Cesv Messina, ha organizzato il tradizionale appuntamento - dal 7 al 24 aprile - della Settimana del Libro sul tema "Costruire l'accoglienza", con particolare riferimento alle discriminazioni, a Brolo, Patti, S. Piero Patti, Librizzi e S. Angelo di Brolo.
Nell’ambito della Settimana, giovedì 24 aprile, presso la Concattedrale di Patti, alle 16.30, si svolge il convegno “L'accoglienza dell'altro" a cura della Caritas Diocesana di Patti. Interverranno: Don Mimmo Zambito e Don Sebastiano Di Stefano, rispettivamente parroco e già parroco di Lampedusa. Parteciperà Monsignor Ignazio Zambito, Vescovo di Patti. Moderatore: Elena De Pasquale, giornalista. Alle 18.00, invece, si svolgerà la premiazione del concorso "Il libro siamo noi", con slogan significativi come “Un ponte di libri per Lampedusa” e la divulgazione di diverse iniziative di solidarietà.

La “Settimana del Libro” nasce a Librizzi nel 2007 su iniziativa della locale associazione “Il filo della memoria” che per cinque anni, in collaborazione con l’associazione “La Clessidra” di S. Piero Patti e altre accreditate associazioni del territorio, ha sviluppato iniziative di rilevante interesse culturale sia per il coinvolgimento delle scuole, impegnate nel concorso “Il libro siamo noi”, che degli operatori del mondo editoriale, del settore librario, delle biblioteche.

La settimana del Libro dallo scorso anno si è proiettata in una dimensione intercomunale su un’area caratterizzata da diverse esigenze di sviluppo e di confronto, che hanno trovato un importante punto di riferimento nel CLC – D 30 Patti CESV, una struttura organizzativa al servizio del terzo settore che, nel tempo, è riuscita a far interagire le esperienze di diverse associazioni impegnate nel sociale e nella promozione della cultura della cittadinanza attiva.

Il programma

GIOVEDI’ 24 APRILE 2014
Patti - Concattedrale
Ore 16.30 Convegno “L’accoglienza dell’altro”
A cura della Caritas Diocesana di Patti.
Interverranno: Don Mimmo Zambito e Don Sebastiano Di Stefano, parroco e già parroco di Lampedusa. Parteciperà Mons. Ignazio Zambito ,Vescovo di Patti. Moderatore: Elena De Pasquale, giornalista.
Ore 18,00 Premiazione del concorso
“IL LIBRO SIAMO NOI”
UN PONTE DI LIBRI PER LAMPEDUSA
INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’

Hanno collaborato:
Ass.ne “Il filo della memoria”- Librizzi
Ass.ne La Clessidra, S. Piero Patti
Ass.ne “La voce delle donne”, S. Piero Patti
Ass.ne “ Il paese invisibile”- Patti
Asp 5 Messina
Caritas Diocesana di Patti

Commenti