“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

'ALLOGGIATI WEB': HOTEL, BED & BREAKFAST, STRUTTURE RICETTIVE, ONLINE I NOMI DEI CLIENTI

Messina, 19/04/2014 - Come noto, albergatori, affittacamere, gestori di bed & breakfast e di qualsiasi altra struttura ricettiva, come previsto dall'art.109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, sono tenuti a comunicare alle Autorità di Pubblica Sicurezza le generalità delle persone alloggiate. Le ultime normative in materia, in particolare il decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2013, prevedono che tali comunicazioni debbano essere effettuate alla Questura competente attraverso il sistema telematico denominato “Alloggiati Web”.
Ad integrazione delle precedenti comunicazioni, si comunica che sono state apportate, al sistema Alloggiati Web, le necessarie modifiche per una corretta gestione delle strutture ricettive che rientrano sotto la categoria di proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e affittacamere e che saranno rese operative dal 5 maggio 2014.

Si rappresenta che rientrano nella fattispecie dei proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e affittacamere, e quindi sono tenuti all’obbligo di trasmissione delle schedine alloggiati, anche le agenzie immobiliari e i gestori delle case e appartamenti per vacanze che svolgono tale attività in forma non imprenditoriale. A decorrere dal 5 maggio p.v., le strutture ricettive dovranno inserire, in un’apposita maschera, i dati relativi agli appartamenti gestiti.

Tali dati dovranno poi essere richiamati dai gestori delle suddette strutture all’atto della compilazione e della trasmissione delle schedine alloggiati. Sul portale internet https://alloggiatiweb.poliziadistato.it, alla sezione Supporto Tecnico – Manuali, i gestori delle strutture ricettive possono già scaricare la guida per l’utilizzo del servizio di invio schedine, aggiornata con le nuove funzionalità.

Commenti