Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ARO DELLA COSTA E DEI MONTI SARACENI, IL SINDACO MANIACI ELETTA PRESIDENTE

S. Angelo di Brolo (Me), 14/04/2014 - L’Assemblea dell’Aro della Costa e dei Monti saraceni, costituita tra i Comuni di Piraino e Sant’Angelo, dopo il rinvio della scorsa settimana, oggi ha eletto Presidente il primo cittadino di Piraino. Il rinvio si era reso necessario perché i due comuni non avevano trovato un accordo. A differenza di quanto contenuto nelle linee guida dell’Assessorato regionale per l’Energia, secondo le quali in mancanza di un’intesa, capofila fosse chi aveva il maggior
numero di abitanti, la convenzione firmata dai due Enti, approvata dai rispettivi Consigli comunali, per gli organismi prevede la durata di due anni e sei mesi e l’alternanza, sia per il comune capofila, che per la presidenza.

“Nel corso della precedente riunione – ha dichiarato il Sindaco di Sant’Angelo – avevo dato la disponibilità a che iniziasse il mio comune come capofila. Tale considerazione nasceva dal fatto che il mio mandato di amministratore dura meno di due anni e mezzo e perché, oltre ad essere stato animatore e promotore per la nascita dell’Aro con Piraino, che contemporaneamente trattava con altri comuni, ho preparato le bozze degli atti (schema di convenzione e delibera). Sulla scorta di queste considerazioni – prosegue Caruso – anche se non era vincolante, a suo tempo anche i Presidenti dei Consigli avevano convenuto sull’opportunità che iniziasse Sant’Angelo come capofila. Per precisione – conclude il primo cittadino di Sant’Angelo – la collega Maniaci si è autoeletta. Infatti, solo grazie alla mia astensione lei è diventata presidente. Non volevo si sprecasse altro tempo, atteso che ci hanno fatto perdere quasi due anni per arrivare a questo travagliato traguardo”.

Adesso si dovrà procedere con la nomina del Rup e alla costituzione dell’Ufficio comune. A seguire bisognerà richiedere la delimitazione territoriale e poi si dovrà procedere con l’approvazione del Piano d’Azione.



Commenti