“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

EMERGENZA RIFIUTI A MESSINA, FIT CISL: “ACCUSARE I LAVORATORI DI SCARSO RENDIMENTO È SCARICARE SU ALTRI LE PROPRIE RESPONSABILITÀ”

Messina, 24 aprile ’14 – Stupiscono e non poco le dichiarazioni di queste ultime ore da parte dell'Amministrazione Comunale che dovrebbe invece cospargersi il capo di cenere per non aver saputo porre in essere strumenti e competenze adeguate, nonostante i roboanti proclami su un nuovo sistema di raccolta che avrebbe dovuto rappresentare un cambiamento epocale in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti. La Fit Cisl da anni denuncia la carenza di mezzi per il trasporto, l'eccessivo costo del servizio di discarica (oltre 13 milioni annui) e la cattiva organizzazione del lavoro.
Tutte voci che vanno a formare il costo finale del servizio a carico dei cittadini.
Auspichiamo che la Magistratura faccia chiarezza su tutti GLI aspetti chiedendo nel contempo agli Organi preposti di verificare tutta la filiera che riguarda l' igiene e la sicurezza sul lavoro, i dispositivi di protezione individuale e quanto previsto dalle normative in materia.
Pensiamo che, considerato l'attuale disastro, fare chiarezza al fine di individuare i veri colpevoli sia utile a tutti, specialmente ai lavoratori ingiustamente accusati di inefficienza, e che invece con spirito di abnegazione svolgono giornalmente il proprio lavoro.
______________________
Una programmazione certa e seria sui precari del Comune di Messina. A chiederla è la Cisl Funzione Pubblica con il segretario generale Calogero Emanuele e il segretario aziendale Rosario Contestabile che hanno scritto al sindaco Accorinti, al segretario generale e all’assessore al Personale per esprimere la propria preoccupazione per il silenzio dell’Amministrazione sull’integrazione oraria dei contrattisti dal prossimo mese di maggio.

“La mancata attribuzione – sottolineano Emanuele e Contestabile – ha ripercussioni sull'espletamento di tutti i servizi erogati e comporterebbe un grave disagio economico per i lavoratori che, anche nel mese corrente, hanno subito una pesante decurtazione IRPEF dovuta all'altalenare della retribuzione, arrivando al paradosso di percepire uno stipendio inferiore lavorando su 35 ore, rispetto a quello corrispondente alle 24 o 18”.
Un aspetto, quest’ultimo, che per la Cisl Fp deve fare riflettere l’Amministrazione comunale sullo stato perenne di precarietà di questi lavoratori.

“Nonostante la voglia di fare e il tentativo di arginare in parte i problemi – concludono i rappresentanti della Cisl Fp – è necessario costruire un percorso che preveda sia la stabilizzazione che la continuità dell'integrazione, per assicurare il regolare svolgimento delle attività istituzionali - troppo spesso stravolte dai continui cambiamenti di orario - oltre alle legittime aspettative di una categoria di lavoratori vessati da troppi anni, della cui professionalità il Comune non può più fare a meno”.



Commenti