Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORESTALI MESSINESI, DOMANI MATTINA PROTESTA DEI LAVORATORI IN VIA GIORDANO BRUNO

Messina, 14 aprile 2014 – “Siamo stanchi e ci sentiamo presi in giro, continuamente. È la nostra sensazione ma anche quella di tutti i tremila lavoratori forestali della provincia di Messina”. Usano toni duri i segretari provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, Calogero Cipriano, Giovanni Mastroeni e Salvatore Orlando, dopo l’ennesimo incontro tenutosi questa mattina con il responsabile provinciale dell’Azienda Foresta, Giuseppe Aveni durante il quale è stato comunicato che non vi sono risorse finanziarie disponibili per poter avviare i 581 lavoratori “151nisti”.


“È stato disatteso – affermano i segretari provinciali – l’accordo siglato dal presidente della Regione Crocetta l’11 marzo scorsa, in occasione dello sciopero generale regionale dei forestali siciliani, che prevedeva l’avviamento dei lavoratori ‘151nisti’ entro il 31 marzo. Già lo scorso 3 aprile abbiamo denunciato i itardi cronici nel trasferimento dei fondi dalla Regione all’Azienda Foreste provinciale e sollecitato il Prefetto ad intervenire nei confronti della Regione”. I lavoratori, venuti a conoscenza dell’epilogo dell’incontro e ritenendosi di fronte a quella che reputano un’altra “beffa”, hanno deciso di autoconvocarsi per domani mattina, dalle ore 9.30, sotto la sede dell’Azienda Foreste Demaniali di Messina, in via Giordano Bruno.
“Chiediamo – concludono Cipriano, Mastroeni e Orlando – al dirigente della Regione, Pietro Lo Monaco, di accelerare l’iter di finanziamento dei progetti già approvati che potrebbero fare avviare immediatamente i lavoratori ‘151nisti’ della provincia di Messina”.


Commenti