Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

LAVORATORI FORESTALI MESSINA, OTTENUTO L’AVVIAMENTO AL LAVORO

Messina, 15 aprile ’14 - Dopo una mattinata di protesta dei lavoratori forestali messinesi davanti alla sede dell’Azienda Foreste Demaniali di via Giordano Bruno e di contatti con il responsabile regionale della stessa Azienda, si è raggiunto fra i segretari generali di Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, Giovanni Mastroeni, Calogero Cipriano, Salvatore Orlando e il responsabile dell’Azienda di Messina Giuseppe Aveni un importante accordo che porta all’immediato inizio delle procedure per l’avviamento al lavoro dei 581 lavoratori “151nisti”.
Tale risultato prevede come la prima giornata di lavoro avverrà il 5 o il 6 maggio 2014.
L’attività di lavoro avrà una durata di dieci giorni e svilupperà una serie di interventi nei boschi messinesi previsti dai progetti finanziati con il Psr Sicilia 2007-2013.

Alla fine di questo periodo di lavoro, saranno utilizzate le risorse previste nella finanziaria bis che l’Ars dovrà votare entro il 30 aprile e attraverso queste oltre i “151nisti” saranno successivamente avviati la fascia dei “101nisti” e quella dei “78tisti”, così come previsto dall’Accordo dell’11 marzo 2014 sottoscritto con il presidente della Regione Crocetta.

Le organizzazioni sindacali, nel ritenere importante e positivo l’avvio della stagione 2014 per i lavoratori forestali messinesi, auspicano che lo strumento finanziario regionale superi l’esame dell’Assemblea nei tempi previsti. Tutto ciò è necessario affinché attraverso le risorse previste si possano sviluppare le attività protettive e produttive di un settore fondamentale nella nostra regione. Infatti la Sicilia ha la superficie boscata più vasta di tutte le regioni italiane, sapendo tutti che una delle cause del fenomeno del dissesto idrogeologico sia la mancanza della stessa.





Commenti