Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

LUMIA (PD), EUROPEE 2014: “SU DI ME UNA SORTA DI FATWA FEROCE E VERGOGNOSA”


Palermo, 10 aprile 2014 - “Su di me è stato posto un veto. Una sorta di fatwa feroce e vergognosa, priva di argomenti e senza nessuna valida ragione politica”. Lo scrive il senatore del Pd Giuseppe Lumia in una nota pubblicata sul suo sito web www.giuseppelumia.it. “Tre paure - aggiunge - stanno alla base di questo scontro con il sottoscritto e con il presidente Crocetta: la paura delle riforme, la paura del rinnovamento del partito, la paura di scegliere la strada della legalità e dello sviluppo”.
Riguardo alla prima, spiega Lumia, “l’abolizione delle Province, la pulizia e la riforma del settore della formazione professionale, l’introduzione della doppia preferenza di genere … fanno tremare i polsi a qualcuno e mettono in crisi equilibri di potere consolidati anche nel mio Partito”.

“L'altra paura – prosegue – è chiaramente riconducibile ad una vecchia logica di apparato che ancora caratterizza il Pd siciliano. E’ evidente che un Partito aperto alla società, un partito svincolato dalle logiche delle tessere e sempre più legato al valore della partecipazione dei cittadini, delle associazioni, dei movimenti … mette in crisi quella parte di partito che da sempre ha fatto il bello ed il cattivo tempo”.
“L'ultima paura – conclude l’esponente del Pd – può produrre danni incalcolabili. E’ evidente pertanto che voler scindere la legalità dallo sviluppo in una terra come la Sicilia è un’enorme castroneria, oltre che essere una linea politica pericolosissima”.


Commenti