“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

SGARBI A DUE ANNI DALLE DIMISSIONI RITORNA A SALEMI

Intanto sulle fasi che portarono allo scioglimento del Consiglio si fa sempre più concreta l'ipotesi di una vera e propria «operazione politica » per colpire il critico d'arte. Sollecitato da diversi partiti e movimenti politici perché si ricandidi, il critico d'arte domani (alle 18,00 al «Centro Kim») dirà una parola univoca rispetto all'ipotesi della ricandidatura
ROMA, 18/04/2014 - A distanza di due anni dalle dimissioni dalla carica di sindaco, avvenute nel febbraio del 2012 per protestare contro lo
scioglimento del Consiglio Comunale, Vittorio Sgarbi ritorna domani a Salemi (alle 18,00 al «Centro Kim») per incontrare i cittadini e parlare delle condizioni in cui versa la città oggi, dopo due anni di commissariamento, del futuro e dunque delle imminenti elezioni amministrative. Sollecitato da diversi partiti e movimenti politici perché si ricandidi (centinaia anche le mail inviategli da cittadini) il critico d'arte domani dirà una parola univoca rispetto all'ipotesi di una ricandidatura. E in città l'attesa è tanta. La notizia ha letteralmente stravolto lo scenario politico e rimesso in discussione le alleanze fino ad allora siglate. Alcuni candidati hanno anche manifestato l'intenzione di fare un passo indietro rispetto all'ipotesi Sgarbi.

Intanto sulle fasi che portarono allo scioglimento del Consiglio Comunale si fa sempre più concreta l'ipotesi di una vera e propria «operazione politica» per colpire il critico d'arte. I rappresentanti delle istituzioni coinvolte sono stati tutti, indistintamente, «premiati», anche nei casi in cui sul loro operato si è manifestata l'ombra delle collusioni con la criminalità organizzata.

E' il caso del Vice Prefetto di Trapani, Giuseppe Ranieri, capo della Commissione di accesso agli atti nel Comune di Salemi, dalla cui relazione - stilata dallo stesso Ranieri - l'allora ministro dell'Interno Cancellieri ha chiesto e ottenuto lo scioglimento del Consiglio comunale. Tanti sono i dubbi su Ranieri sulla base degli atti di una inchiesta del 2012 della Procura di Reggio Calabria che ha accertato i suoi inquietanti rapporti con soggetti appartenenti alla 'ndrangheta.
Ranieri arrivò a Trapani (proveniente da Vibo Valentia) nell'ottobre del 2010. E a Trapani fu nominato Vice di Marilisa Magno, il prefetto che, sollecitato da una interrogazione del Pd sugli esiti dell'indagine «Salus Iniqua» a carico dell'ex parlamentare Dc Giuseppe Giammarinaro, inviò gli ispettori al Comune di Salemi.

Il nome di Giuseppe Ranieri salta fuori da numerose intercettazioni telefoniche (molte ancora coperte da omissis) contenute in una ordinanza di arresto del Gip del Tribunale di Reggio Calabria che, a fine 2013, ha portato all'emissione di provvedimenti di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti appartenenti all''ndrangheta, e tra questi di tale Giovanni Tripodi Junior, ritenuto affiliato alla cosca di Melito Porto Salvo e intercettato a parlare dell'assegnazione di appalti proprio con l'ex Vice Prefetto di Trapani. Qui di seguito il link da cui è possibile scaricare copia dell'ordinanza del Gip. I passaggi che riguardano Ranieri sono da pagina 218 alle fine:
https://drive.google.com/file/d/0B-ggd8FnfXniZFpjWHl0VXlpQXM/edit?usp=sharing

Giuseppe Ranieri è stato «premiato». Nonostante questo pesante fardello di sospetti, lavora attualmente al Ministero dell'Interno come Capo ufficio di staff all'Ufficio VII (Innovazione organizzativa) del Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie.

E «premiati» sono stati due dei Commissari straordinari, nominati dal ministro Angelino Alfano, arrivati a Salemi dopo lo scioglimento: Nicola Diomede è diventato Capo della Segreteria Tecnica di Alfano. Leopoldo Falco è stato invece nominato Prefetto a Trapani.

Sgarbi ha chiesto che la magistratura apra una indagine per verificare l'operato di Ranieri a Salemi, in ragione del fatto che la relazione da lui stilata contiene numerosi falsi, travisamenti dei fatti e supposizioni e suggestioni elevati a «prove».

Commenti