Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

UNA STORIA DEL LAZZARETTO DI MESSINA, E NON SOLO

Messina, 9 aprile 2014 “Contro il contagioso malore”, contro la peste, quali furono le “preserve salutevoli”, ovvero le precauzioni sanitarie adottate nella città portuale di Messina nel corso del 1700? Risponde a questa domanda il volume di Giuseppe Martino, che sarà presentato nell’aula magna del Dipartimento di Scienze cognitive, della formazione e degli studi culturali (via Concezione 6) venerdì 11 aprile, alle ore 16.30. I due relatori, la prof.ssa Silvana Raffaele dell’Università di Catania e l’ing. Gianmatteo Portera, sono fra i più validi esperti della legislazione sanitaria della prima età borbonica, l’una, e degli impianti architettonico-urbanistici del lazzaretto di Messina l’altro.
Il loro apporto alla “lettura” del libro, pubblicato dalla casa editrice Aracne di Roma, sarà un ulteriore contributo alla conoscenza della risposta istituzionale e sociale alla sfida posta dall’”invisibile nemico” portatore della peste.

Modera i lavori il prof. Giuseppe Restifo; sarà presente l’autore.

Commenti