Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UNA STORIA DEL LAZZARETTO DI MESSINA, E NON SOLO

Messina, 9 aprile 2014 “Contro il contagioso malore”, contro la peste, quali furono le “preserve salutevoli”, ovvero le precauzioni sanitarie adottate nella città portuale di Messina nel corso del 1700? Risponde a questa domanda il volume di Giuseppe Martino, che sarà presentato nell’aula magna del Dipartimento di Scienze cognitive, della formazione e degli studi culturali (via Concezione 6) venerdì 11 aprile, alle ore 16.30. I due relatori, la prof.ssa Silvana Raffaele dell’Università di Catania e l’ing. Gianmatteo Portera, sono fra i più validi esperti della legislazione sanitaria della prima età borbonica, l’una, e degli impianti architettonico-urbanistici del lazzaretto di Messina l’altro.
Il loro apporto alla “lettura” del libro, pubblicato dalla casa editrice Aracne di Roma, sarà un ulteriore contributo alla conoscenza della risposta istituzionale e sociale alla sfida posta dall’”invisibile nemico” portatore della peste.

Modera i lavori il prof. Giuseppe Restifo; sarà presente l’autore.

Commenti