Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TUSA, PRESENTAZIONE DEL SITO INTERNET DELLA FONDAZIONE INTITOLATA A CARMELO BATTAGLIA

Palermo, 4 maggio 2014 - Sarà presentato sabato alle ore 16,30 a Tusa, presso l’Oratorio del Santissimo Sacramento in piazza Giuseppe Mazzini, il sito Internet della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, intitolata al sindacalista socialista ed assessore comunale tusano, ucciso dalla mafia quarantotto anni fa, il 21 marzo 1966. Interverranno il sindaco di Tusa Angelo Tudisca, il presidente della Fondazione Antonio Matasso, il presidente del consiglio comunale di Santo Stefano di Camastra Carmelo Re, Alfonso Fratacci di Anpi Nebrodi ed Angelo Morello, autore di un volume su Battaglia.
Previsti i messaggi di saluto del senatore Emanuele Macaluso, segretario regionale della Cgil al tempo della repressione del movimento contadino, e di Valdo Spini, già vice segretario del Psi e ministro della Repubblica. Secondo Matasso, «il sito web della Fondazione sarà uno strumento perché il patrimonio delle lotte contadine e popolari nei Nebrodi ed in Sicilia, a cui hanno contribuito in modo determinante compagni socialisti come Carmelo Battaglia, possa essere conosciuto anche dalle nuove generazioni, perpetuando le ragioni di un impegno militante contro la mafia».



Commenti