“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

AUTONOMIA SPECIALE E FISCALITÀ DI VANTAGGIO: LETTERA-APPELLO AI MAGGIORI PARTITI SICILIANI

Palermo, 17 giugno 2014 - Le associazioni “SiciliaOpenGov”, “Per la Sicilia” e “Sicilia Nazione” hanno chiesto ai coordinatori siciliani dei principali partiti presenti in Parlamento una chiara presa di posizione per il rilancio dell'autonomia regionale nel dibattito sul d.d.l. di riforma costituzionale proposto dal governo Renzi ed il sostegno ad emendamenti presentati in Commissione Affari costituzionali in Senato nel dibattito sulla riforma della Costituzione (A.S. n. 1429) che penalizza le autonomie speciali.

A Giancarlo Cancelleri, Presidente del gruppo parlamentare all’ARS del Movimento 5 Stelle, a Vincenzo Gibiino, Coordinatore regionale di Forza Italia ed a Fausto Raciti, Segretario regionale del Partito Democratico, i promotori Gaetano Armao e Rino Piscitello, a nome delle associazioni promotrici dell'iniziativa, hanno chiesto il sostegno agli emendamenti che rafforzano l'autonomia speciale, il ruolo pattizio degli Statuti, la perequazione fiscale ed infrastrutturale ed introducono la
fiscalità di vantaggio auspicando che "la delegazione parlamentare siciliana esprima, al di la' delle distinzioni tra partiti, la massima compattezza sui temi della tutela e del rilancio della nostra Autonomia regionale"

Commenti