Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTONOMIA SPECIALE E FISCALITÀ DI VANTAGGIO: LETTERA-APPELLO AI MAGGIORI PARTITI SICILIANI

Palermo, 17 giugno 2014 - Le associazioni “SiciliaOpenGov”, “Per la Sicilia” e “Sicilia Nazione” hanno chiesto ai coordinatori siciliani dei principali partiti presenti in Parlamento una chiara presa di posizione per il rilancio dell'autonomia regionale nel dibattito sul d.d.l. di riforma costituzionale proposto dal governo Renzi ed il sostegno ad emendamenti presentati in Commissione Affari costituzionali in Senato nel dibattito sulla riforma della Costituzione (A.S. n. 1429) che penalizza le autonomie speciali.

A Giancarlo Cancelleri, Presidente del gruppo parlamentare all’ARS del Movimento 5 Stelle, a Vincenzo Gibiino, Coordinatore regionale di Forza Italia ed a Fausto Raciti, Segretario regionale del Partito Democratico, i promotori Gaetano Armao e Rino Piscitello, a nome delle associazioni promotrici dell'iniziativa, hanno chiesto il sostegno agli emendamenti che rafforzano l'autonomia speciale, il ruolo pattizio degli Statuti, la perequazione fiscale ed infrastrutturale ed introducono la
fiscalità di vantaggio auspicando che "la delegazione parlamentare siciliana esprima, al di la' delle distinzioni tra partiti, la massima compattezza sui temi della tutela e del rilancio della nostra Autonomia regionale"

Commenti