Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

AUTONOMIA SPECIALE E FISCALITÀ DI VANTAGGIO: LETTERA-APPELLO AI MAGGIORI PARTITI SICILIANI

Palermo, 17 giugno 2014 - Le associazioni “SiciliaOpenGov”, “Per la Sicilia” e “Sicilia Nazione” hanno chiesto ai coordinatori siciliani dei principali partiti presenti in Parlamento una chiara presa di posizione per il rilancio dell'autonomia regionale nel dibattito sul d.d.l. di riforma costituzionale proposto dal governo Renzi ed il sostegno ad emendamenti presentati in Commissione Affari costituzionali in Senato nel dibattito sulla riforma della Costituzione (A.S. n. 1429) che penalizza le autonomie speciali.

A Giancarlo Cancelleri, Presidente del gruppo parlamentare all’ARS del Movimento 5 Stelle, a Vincenzo Gibiino, Coordinatore regionale di Forza Italia ed a Fausto Raciti, Segretario regionale del Partito Democratico, i promotori Gaetano Armao e Rino Piscitello, a nome delle associazioni promotrici dell'iniziativa, hanno chiesto il sostegno agli emendamenti che rafforzano l'autonomia speciale, il ruolo pattizio degli Statuti, la perequazione fiscale ed infrastrutturale ed introducono la
fiscalità di vantaggio auspicando che "la delegazione parlamentare siciliana esprima, al di la' delle distinzioni tra partiti, la massima compattezza sui temi della tutela e del rilancio della nostra Autonomia regionale"

Commenti