La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CROCETTA CON I FORCONI: “SE LE AZIENDE NON LAVORANO NON POSSONO NEPPURE PAGARE I DEBITI”


Palermo, 4 giu. 2014 - Il presidente ha incontrato oggi una delegazione del movimento dei forconi guidata da Mariano Ferro. Nel corso dell'incontro i rappresentanti del movimento hanno illustrato la gravissima situazione in Sicilia, prevalentemente nel settore dell'agricoltura, a causa delle aste giudiziarie in corso che stanno causando la cancellazione dal mercato di centinaia di aziende. Il presidente ha affermato di condividere le preoccupazioni del movimento, per aver verificato di persona nei territori agricoli e in particolare nel ragusano dove il fenomeno è più diffuso, la situazione oggettiva di crisi.
La giunta regionale su proposta dell'assessore Cartabellotta aveva già nel dicembre scorso approvato e inviato all'Ars un decreto legge voto. Il presidente, nell'annunciare che martedì prossimo in conferenza dei capigruppo proporrà il prelievo urgente di tale dl per inviarlo subito in commissione e in aula, consapevole però che la vicenda potrà essere risolta con una legge nazionale, ha già preso contatti con il sottosegretario Del Rio e con il Ministro degli Interni, Orlando, per verificare la possibilità di un decreto legge del governo nazionale che possa bloccare immediatamente l'attuale situazione di svendita del patrimonio di tanti piccoli e medi imprenditori.

“Occorre agire in fretta, - ha affermato Crocetta - salvaguardando nei contenziosi civili i beni strumentali di produzione lavoro che possono tra l'altro favorire la ripresa e la restituzione del debito, poichè se le aziende non lavorano non possono neppure pagare i debiti.

Nell'attuale fase di ristagno economica nazionale e internazionale, è necessario affrontare la situazione con strumenti di emergenza – conclude il presidente - che aiutino a superare la crisi e la ripresa delle aziende”.
Mariano Ferro si è dichiarato moderatamente soddisfatto, “il governo – ha affermato il leader dei forconi - ha capito che su questa vertenza la priorità è agire con urgenza e dopo diversi incontri questo ha un tono diverso che può dare un risultato concreto, portando il governo nazionale a una presa di coscienza vera, fermando questo mattatoio a danno delle imprese”.
______________________
Il presidente Crocetta incontrerà la stampa il prossimo venerdì 6 giugno, alle ore 11:00 presso la Sala Alessi di Palazzo d'Orleans per illustrare quanto stabilito nel corso del forum sul partenariato e annunciare le prossime iniziative. Intanto, sempre sul tema della programmazione europea, mercoledì a Palazzo d'Orleans alle ore 11:00, il presidente incontrerà i deputati dei gruppi di maggioranza, giovedì sempre alle ore 11:00 incontrerà i gruppi di opposizione.
Il presidente intende chiedere in conferenza dei capigruppo una convocazione d'aula con dibattito specifico sul tema e intende avviare inoltre una serie di confronti su base territoriale, con le amministrazioni, le associazioni e con le organizzazioni dei lavoratori.


Commenti