Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: SERVIZIO CIVICO COMUNALE, IL 27 GIUGNO LA SCADENZA

Scadrà il prossimo 27 giugno la possibilità di richiedere l’ammissione al servizio civico comunale di Gioiosa Marea. Lo ha comunicato l'assessore alle politiche sociali, Carmelita Lisciandro
Gioiosa Marea, 20 giugno 2014 - Il servizio civico è attuato sulla base del regolamento comunale (delibera del consiglio comunale n. 6 del 22 marzo 2011 e successive modifiche ed integrazioni approvate con delibera del consiglio comunale n.31 del 9 agosto 2012) ed è istituito per l’ integrazione e inclusione sociale delle persone appartenenti a nuclei familiari disagiati, mediante forme di sostegno al reddito ai sensi della legge regionale n.10/91 e della legge 328/2000.

E’ possibile richiedere l’ammissione alle seguenti graduatorie per effettuare le seguenti attività: pulizia locali adibiti a uffici e servizi comunali, pulizia e manutenzione aree e spazi pubblici, verde attrezzato e spiagge, servizio di sorveglianza degli impianti sportivi e assistenza sugli scuolabus, attività di assistenza igienico-sanitaria atta a rimuovere situazioni di svantaggio (assistenza minori,disabili e anziani) e sostegno scolastico e psico-pedagogico.

Possono presentare domanda di ammissione i cittadini residenti nel comune di Gioiosa Marea, abili al lavoro e disoccupati, che si trovino in situazione socio-economica di svantaggio.
Il servizio civico ha la durata massima di tre mesi e l’articolazione dell’orario di lavoro e le modalità di espletamento del servizio sono stabilite dall’ufficio comunale dei servizi sociali.

L’istanza di ammissione alla graduatoria dovrà essere redatta esclusivamente sul modello predisposto - da ritirarsi presso U.R.P. – l'ufficio relazioni con il pubblico di via Giuseppe Natoli Gatto - che può anche essere scaricato dal sito internet del comune e presentata all’ufficio protocollo entro il 27 giugno prossimo, corredata della documentazione richiesta.
Successivamente, saranno redatte le graduatorie, che avranno validità biennale e il servizio civico sarà attivato in base alle esigenze dell’Ente.


Commenti