Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PALERMO: "PRIDE IN PIAZZA", PALERMO PRIDE SI SPOSTA AL TEATRO MASSIMO

Palermo, 25/06/14 - Da oggi 26 giugno fino al 28, inizia "PRIDE IN PIAZZA": quasi tutte le iniziative del Palermo pride si spostano al teatro Massimo o nella piazza antistante, piazza Verdi. 3 giorni di dibattiti, spettacoli, concerti e molto altro ancora.
✱ Alle 16.00 alla Sala di lettura della nuova biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo, ex convento di Sant’Antonino, Piazza Sant'Antonino: "Queer Crossings". Presentazione del testo Queer Crossings. Theories, Bodies, Texts (Milano-Udine, Mimesis, 2012) programmata all'interno delle iniziative del Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Filologici dell'Università degli Studi di Palermo.
A cura di Silvia Antosa. Ne discutono con la curatrice Chiara Natoli, Liborio Barbarino e Giovanni Sampino.

✱ Alle 18:00, al caffè del teatro Massimo: Sdisonorate. Mafia e omosessualità. Palermo, la città della cultura dei diritti, della legalità, dell'accoglienza e dunque anche dell'orgoglio LGBT, è però anche una città in cui la piaga mafiosa non cessa di esercitare il suo controllo e di condizionare negativamente processi di emancipazione e di sviluppo.


Omosessualità e mafia sono, come si sa, concetti che si pongono agli antipodi l'uno rispetto all'altro.
Cosa Nostra, ma anche la 'Ndrangheta e la Camorra, organizzazioni basate su un vero e proprio culto eterosessista, hanno nei confronti dell'omosessualità un atteggiamento fortemente repressivo.
Con Tamara Ferrari (Vanity Fair), Umberto Di Maggio (Libera Palermo), Cristina Greco, Nadia Furnari (Associazione Antimafie Rita Atria) A cura di Arcigay Palermo.
✱ Alle 19:30, Palazzo De Gregorio, Via dell'Arsenale 132: COMU S’AN FUSS – omaggio a Pina Bausch, spettacolo di teatrodanza. A cura di La Compagnia del Centro delle Arti Teatrali Regia: Landi Sacco Scene e costumi: Marina Castrechini Aiuto Regia: Gabriella Matranga Con Lucia Alfieri, Gabriella Aloisio, Gabriella Beninati, Vincenzo Cantisano, Marina Castrechini, Marco D'Aleo, Giulia Mancino, Landi Sacco. In occasione del Palermo Pride la serata è dedicata alle Famiglie Arcobaleno.
Ore 19.30 - Aperitivo e visita al laboratorio di riciclo "Le Gitane "di Claudia Villani. Ore 20.30 - Lo spazio Cucu' ospiterà i bimbi durante la serata ( cena a sacco) Ore 21.15 - Comu S'an Fuss La serata continua con la Bossa Nova di Alessandro Panicola. Ingresso con contributo


✱ Alle 19:30, in piazza Verdi: Flash-mob Stop alla Tortura. a cura di Amnesty International

✱ Alle 21:30, piazza Verdi: presentazione del Palermo Pride in Piazza

✱ Alle 22:00, piazza Verdi: Live Music: Piccola Orchestra Malarazza, Matrimia, Swingrowers.

Commenti