Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PALERMO PRIDE: A PALERMO C'È ANCORA BISOGNO DI UN PRIDE DI RIVENDICAZIONE E NON SOLO DI ORGOGLIO

Un evento che unisce cultura e diritti, socializzazione e riflessione, giochi per bambini e seminari, musica e flash mob. Il programma del 21 giugno
Palermo, 20 giugno 2014 - Alle 18.00 un'iniziativa al PYC, in via Giuseppe de Spuches 20: PnP - Pride not Prejudice. Un incontro in cui si tenterà di capire insieme quali siano i migliori metodi per compiere il percorso di autodeterminazione del singolo nella società, per destrutturare le posizioni pregiudiziali e le categorie di pensiero ad esse connesse, per prendere fermamente posizione contro le discriminazioni sociali, per rompere la catena che impedisce alla nostra società di vivere liberamente la solidarietà e la fratellanza (sentimenti che si ritengono indispensabili.

Dopo 4 anni di eventi ed una manifestazione nazionale, a Palermo c'è ancora bisogno del Pride. Ed è ancora necessario che sia un Pride di rivendicazione e non solo di orgoglio. Un evento che unisce cultura e diritti, socializzazione e riflessione, giochi per bambini e seminari, musica e flash mob.

Il programma del 21 giugno:

• Alle 18.00 un'iniziativa al PYC, in via Giuseppe de Spuches 20: PnP - Pride not Prejudice. Un incontro in cui si tenterà di capire insieme quali siano i migliori metodi per compiere il percorso di autodeterminazione del singolo nella società, per destrutturare le posizioni pregiudiziali e le categorie di pensiero ad esse connesse, per prendere fermamente posizione contro le discriminazioni sociali, per rompere la catena che impedisce alla nostra società di vivere liberamente la solidarietà e la fratellanza (sentimenti che si ritengono indispensabili per la costituzione di una sana e solida dignità collettiva).
Il dibattito si propone anche e soprattutto come momento aggregativo, durante il quale un aperitivo e della buona musica accompagneranno le interessanti tematiche discusse dai partecipanti. Alla tavola rotonda parteciperanno: Celeste Costantino, deputata della Repubblica Italiana (SEL) Gabriella D’Agostino, docente di Antropologia Culturale UNIPA Ester Enza Maria Gendusa, docente di Lingua Inglese UNIPA Corradino Mineo, denatore della Repubblica Italiana (PD)comu Mirko Pace, presidente Arcigay Palermo Cirus Rinaldi, docente di Sociologia generale A seguire: Aperitivo rinforzato con CSF - Cucina Senza Frontiere Ore 21:30 – Musica.

• Alle 19.00, a Baida, l'evento finale di Mediterranean for gender equality and Rights, un progetto internazionale del CESIE co-finanziato dall’Azione 3.1 del programma Gioventù in Azione, che mira a individuare le discriminazioni presenti all’interno della società sulla base del genere, di acquisire strumenti per combatterle, promuovendo la cittadinanza attiva e la partecipazione

• Alle 21.30 al Border Line (piazza della Fonderia): QueerReading, un Reading Musicale tematico, organizzato da Abattoir con AltroQuando e con un video girato da Luisa Montaperto l’anno scorso tra le luci e i colori del pride e del family day, la manifestazione organizzata da fondamentalisti contro il Palermo pride

• A partire dalle 18.30 è possibile visitare alla Galleria Nuvole, in via del Celso, FIORI! la mostra di Francesc Ruiz che rielabora il pensiero di Mario Mieli servendosi dei fumetti

• A partire dalle 20.30 è possibile visitare VISTE LARGHE, la mostra di Bear art, presso Border Line, Piazza Fonderia. Altroquando ripropone alla città di Palermo l'artista italiano VISTE, con una selezione di suoi lavori

Commenti