“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

ALDINO SARDO INFIRRI, DIRIGENTE DEL SOCIALISMO SICILIANO, RICORDATO A CASTELL’UMBERTO

27/07/2014 - E’ stato ricordato a Castell’Umberto, paese in provincia di Messina di cui fu sindaco per oltre trent’anni, l’onorevole Aldino Sardo Infirri, ex vice presidente della Regione Siciliana ed esponente di spicco del socialismo isolano, scomparso due anni fa. Prima presso il Cimitero comunale del centro nebroideo sulla tomba dell’esponente socialista e, successivamente, nella Sala consiliare del Municipio di Castell’Umberto si sono svolti incontro con familiari, tra cui il figlio Franco, la nuora Cinzia Tascone e la vedova ed amici, durante il quale sono intervenuti il sindaco ed il presidente del Consiglio comunale, il direttore del settimanale “Mondonuovo” Giovani Frazzica, che ha dedicato un ricordo alla figura dell’on. Sardo Infirri, Carmine Franchina esponente del socialismo dei Nebrodi, e l’on. prof. Maurizio Ballistreri, segretario provinciale e membro della direzionale nazionale del Psi, che ne ha ricordato la figura come “rappresentante di un riformismo genuino, legato ai problemi del territorio ed agli interessi delle comunità, nel solco della tradizione del socialismo municipale dei primi del ‘900”.

Alla fine dei lavori, lo scrittore e regista Melo Freni ha dedicato alla memoria di Aldino Sardo Infirri la proiezione del film “La famiglia Ceravolo”, realizzato nel 1985 dalla televisione di Stato e tratto da un romanzo del noto intellettuale messinese.

Commenti