Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ALDINO SARDO INFIRRI, DIRIGENTE DEL SOCIALISMO SICILIANO, RICORDATO A CASTELL’UMBERTO

27/07/2014 - E’ stato ricordato a Castell’Umberto, paese in provincia di Messina di cui fu sindaco per oltre trent’anni, l’onorevole Aldino Sardo Infirri, ex vice presidente della Regione Siciliana ed esponente di spicco del socialismo isolano, scomparso due anni fa. Prima presso il Cimitero comunale del centro nebroideo sulla tomba dell’esponente socialista e, successivamente, nella Sala consiliare del Municipio di Castell’Umberto si sono svolti incontro con familiari, tra cui il figlio Franco, la nuora Cinzia Tascone e la vedova ed amici, durante il quale sono intervenuti il sindaco ed il presidente del Consiglio comunale, il direttore del settimanale “Mondonuovo” Giovani Frazzica, che ha dedicato un ricordo alla figura dell’on. Sardo Infirri, Carmine Franchina esponente del socialismo dei Nebrodi, e l’on. prof. Maurizio Ballistreri, segretario provinciale e membro della direzionale nazionale del Psi, che ne ha ricordato la figura come “rappresentante di un riformismo genuino, legato ai problemi del territorio ed agli interessi delle comunità, nel solco della tradizione del socialismo municipale dei primi del ‘900”.

Alla fine dei lavori, lo scrittore e regista Melo Freni ha dedicato alla memoria di Aldino Sardo Infirri la proiezione del film “La famiglia Ceravolo”, realizzato nel 1985 dalla televisione di Stato e tratto da un romanzo del noto intellettuale messinese.

Commenti