Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"ATELIER SUL MARE", PREMIO SPECIALE AGLI ARTISTI DI TALENTO DI ARTOUR-O IL MUST 2014

Nell’ambito del progetto Artour-O IL MUST, evento d’arte contemporanea e design che unisce in un unico format enti e privati, sono stati premiati tre artisti di talento che hanno evidenziato, durante le sezioni artistiche presso la Villa La Vedetta e Villa Privata Fani, le proprie doti di ricerca e di manifestazioni artistiche
24/07/2014 - I tre artisti vincitori di questo Premio Speciale sono Giua Mattia, Cleri Polidori e Francesco Puppo. L’assegnazione del premio prevede una residenza d'arte ed esposizione finale presso il Museo-Albergo Atelier sul Mare di Antonio Presti a Castel di Tusa (ME).

“Il premio”, afferma Antonio Presti, “vuole creare un laboratorio dove cui si sperimenta, attraverso la realizzazione di oggetti di design, ceramiche, lavori artistici, etc. come libero sviluppo della creatività individuale , un percorso indirizzato al design contemporaneo”. Gli artisti saranno coinvolti a tempo pieno negli spazi e nelle attività del Museo-Albergo Atelier sul Mare con l'obiettivo di realizzare un proprio progetto. Le opere realizzate resteranno proprietà della Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte, che sostiene la residenza.

ARTour –O IL MUST. Le città d’arte per l’Arte Contemporanea
Villa La Vedetta e Villa Privata Fani (Firenze)
Per il decimo anno è tornato a Firenze ARTour-O il MUST e duplica le sedi principali: 4 giornate dedicate alla comunicazione e alla divulgazione dell’arte e dei suoi protagonisti, artisti e committenti appartenenti alla sfera del pubblico e del privato, nelle due sedi di Villa La Vedetta e di Villa privata Fani. Enti, istituzioni, associazioni, musei e aziende si sono dati appuntamento nel capoluogo toscano per raccontare la loro identità e l’attività che svolgono con costanza sul loro territorio. L’edizione di quest’anno è stata ricca di presenze molto significative: quest’anno sono stati presenti come main partner l’Accademia delle Arti Del Disegno di Firenze, la più antica d’Europa, e il Comune di Genova.

Sono stati riconfermate anche quest’anno le partecipazioni dell’Accademia di Belle Arti di Roma, del Politecnico di Design di Milano, della Facolta’ di Architettura dell’Università di Genova, delle aziende Florengas srl, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, Marchesato degli Aleramici, MISA Fonte del Giglio e la Fondazione Antonio Presti - Fiumara d’arte.

Il progetto ha stimolato e consolidato i legami tra Università, Fondazioni, Musei e Imprese in un nuovo modello di gestione sostenibile e adeguato ai tempi, evidenziando con il suo network la committenza, vista come strutturale al nostro Paese. ARTour-O il MUST si conferma come piattaforma dedicata agli attuali Committenti che scelgono il lessico dell’arte e del design per comunicare.

Commenti