Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

CALTANISSETTA - CANICATTÌ: AUTO PRECIPITA DA UN CAVALCAVIA SUI BINARI, MORTO IL CONDUCENTE

Palermo, 17 luglio 2014 - È stato concesso alle 10.05 il nulla osta alla circolazione ferroviaria sulla linea Caltanissetta – Canicattì, sospesa alle 8.25 dopo la caduta di un’automobile da un cavalcavia. Il conducente è deceduto. Al momento dell’incidente nessun treno era in circolazione. La tratta ferroviaria è stata inibita al traffico per consentire all’Autorità giudiziaria di eseguire i rilievi di rito. La temporanea interruzione ha causato lievi ritardi a due corse regionali.
___________________________
A un mese dalla sua scomparsa, i ferrovieri siciliani hanno voluto ricordare oggi
l’ingegnere Giuseppe Codiglione intitolando a suo nome la Sala di Comando e Controllo
di Palermo.

Peppino, così veniva chiamato dai tanti colleghi e amici che lo hanno conosciuto, entrò
in Ferrovie dello Stato a 22 anni, con la qualifica di Segretario Tecnico, presso l’Ufficio
Impianti Elettrici di Palermo.

Ben presto si distinse per capacità, competenza e profonda umanità, contribuendo nel
corso della sua carriera a realizzare importanti interventi di potenziamento tecnologico
sull’intera rete regionale (CTC, automatizzazione PL, CBA, ACEI, SSC, SCC, SCMT)
culminati nella nascita della Sala di Comando e Controllo di Palermo dove, da oggi, è
esposta una targa dedicata alla sua memoria scoperta nel corso di una breve cerimonia.

Commenti