Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

I SENTIERI DEL GRANO: SI REPLICA A GIOIOSA GUARDIA

III edizione il 12 luglio 2014 a Gioiosa Guardia
Gioiosa Marea, 10/07/2014 -
Sabato 12 luglio, a Gioiosa Guardia, dalle ore 16.30, verrà riproposta la manifestazione “I sentieri del grano”, a cura dell’associazione culturale La Spiga di Gioiosa Marea. Verrà data dimostrazione dell’antico uso della mietitura a mano del grano maturo e sarà possibile degustare prodotti tipici realizzati con grano locale ed effettuare visite guidate presso il sito archeologico di Gioiosa Guardia e la città fantasma dell’antica Joiusa.

La manifestazione si propone di valorizzare e riqualificare l’intera zona del monte di Guardia facendo rivivere momenti di storia passata, quando proprio in quelle terre, che ancora oggi portano nomi come “Granaru”, “‘Nta l’aria”, i nostri avi coltivavano il prezioso cereale. Il progetto “I sentieri del grano”, si propone si sviluppare delle manifestazioni ed itinerari turistici basati sulla valorizzazione e sullo sfruttamento delle risorse agricole e delle potenzialità del territorio e delle comunità rurali. In questo modo, si intende proporre al visitatore un’offerta turistica diversificata, basata su cultura, tradizioni e natura, alla scoperta di antiche usanze e scorci paesaggistici inediti per il forestiero, oltre che rilanciare l’interesse per l’attività e l’economia agricola. Anche quest’anno, la manifestazione è arricchita con la coltivazione di grani antichi autoctoni del territorio.

PROGRAMMA:
- dalle 16: accoglienza visitatori, escursioni al sito archeologico e al Monte Meliuso, passeggiate naturalistiche, visita mostra attrezzi antichi
- dalle 17.30: dimostrazione della mietitura a mano del grano maturo, raccolta dei grani antichi
- alle 19.30: degustazioni di prodotti tipici realizzati con grano locale come la “frinza di pane duro” con olio e pomodoro, biscotti e crostate fatte in casa
A margine della manifestazione saranno presenti piccoli stand espositivi con prodotti tipici locali.

Commenti