Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

IMPRESE, LA SICILIA VOLA CON L’EXPO 2015

Siglata oggi l’intesa tra Unioncamere e Regione in vista dell’Esposizione di Milano. Previsti spazi espositivi presso gli aeroporti dell’Isola
Palermo, martedì 22 luglio – Promuovere il sistema economico siciliano all’Expo Milano 2015. È questo l’obiettivo del protocollo siglato oggi a Palermo tra Unioncamere Sicilia e la Regione. All’iniziativa, promossa dall’assessore regionale alle attività produttive, Linda Vancheri, erano presenti il presidente di Unioncamere Sicilia, Antonello Montante, il presidente della Camera di Commercio di Palermo, Roberto Helg, e i commissari straordinari Francesco De Francesco (Messina), Roberto Rizzo (Ragusa) e Emanuele Nicolosi (Enna).
“La Regione siciliana sarà protagonista all’Expo 2015”, ha commentato Linda Vancheri. Che ha aggiunto: “La firma di oggi segna un passo importante e, grazie alla collaborazione con le nove Camere di commercio dell’Isola, la Sicilia vivrà un momento di ribalta internazionale dal quale sicuramente scaturiranno grandi opportunità di crescita. Sfruttando il binomio cibo-cultura, i singoli territori avranno l’occasione di valorizzare e far conoscere le eccellenze locali che – sono i dati dell’export a dirlo – sono già molto apprezzati all’estero”.

“L’obiettivo del protocollo – dicono da Unioncamere – è quello di mettere in campo tutte le iniziative necessarie a promuovere le eccellenze agroalimentari dell’Isola. L’esposizione di Milano sarà una vetrina eccezionale che permetterà all’Isola di mettersi in mostra di fronte al mondo intero. Un’occasione unica che ci permetterà di fare marketing territoriale e accompagnare il ‘brand Sicilia’ verso i mercati esteri”.
Con il protocollo d’intesa, Regione e Unioncamere Sicilia si impegnano a promuovere e portare avanti tutte le iniziative che puntano a far conoscere e potenziare il tessuto produttivo locale anche attraverso l’organizzazione di eventi, convegni e incontri b2b tra buyer stranieri e produttori siciliani.

Tra le attività previste dal protocollo anche la selezione di prodotti di eccellenza da inserire all’interno degli spazi che verranno allestiti presso gli aeroporti siciliani al fine di aumentare l'export e il contatto con l'estero delle imprese territoriali.

Commenti