“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

MILAZZO: DEGRADO ASSE VIARIO, IL M5S ESORTA SINDACO E PREFETTO

Il M5S di Milazzo invita l’Amministrazione comunale ad intervenire con urgenza alla scerbatura dell’asse viario. E lo fa con una nota inviata anche al Prefetto di Messina
Milazzo (Me), 21/07/2014 - I grillini chiedono infatti l’adozione da parte del primo cittadino, quale ufficiale di governo, di un’ordinanza contingibile ed urgente a tutela della pubblica incolumità. Le erbacce e le sterpaglie sovrastano in parecchi tratti il guard rail, vanificando l’azione dei catadriotti, completamente avvolti ed oscurati dalla folta vegetazione. «Vogliamo ricordare che i recenti furti di rame all’impianto elettrico dell’asse viario hanno lasciato al buio alcune porzioni del suo percorso: negare anche i catadriotti agli automobilisti significherebbe esporli inevitabilmente a rischi elevatissimi per la loro incolumità. Senza parlare poi delle erbacce nate lungo lo spartitraffico, che ne occludono i fori posti alla base, con la conseguente impossibilità per l’acqua piovana di filtrare da una carreggiata all’altra, creando tutti i presupposti per il pericolosissimo fenomeno dell’aquaplaning, che ai primi acquazzoni di agosto si presenterà puntualmente».
A tutto ciò - sostengono gli attivisti del movimento di Grillo - occorre aggiungere l’impatto negativo per l’immagine turistica della città. L’asse viario rappresenta infatti il biglietto da visita della nostra Milazzo, soprattutto in questi mesi estivi. Peraltro rappresenta anche il più importante accesso al bacino portuale. Per questo si ritiene opportuno insistere sull’istituzione del ticket per i passeggeri diretti all’Eolie, finanziando così la scerbatura e pulizia di tutte le arterie di accesso al Porto, ivi incluso l’asse viario.
Il M5S Milazzo - conclude la nota dei grillini - ha accolto con soddisfazione la recente presa di posizione del sindaco nei confronti del degrado delle rotatorie Anas poste all’ingresso dell’asse viario. In quell’occasione lo stesso primo cittadino ebbe a dire ai dirigenti Anas che qualora non fossero interventi avrebbe provveduto in via sostituita l’ente Comune, pur di salvaguardare l’immagine della città. «Quelle rotatorie – ha detto il sindaco qualche settimana fa - sono il biglietto da visita di Milazzo, ma lasciate in quelle condizioni finiscono col danneggiare l’immagine della nostra città». Coerenza e senso di responsabilità impongono adesso – a tutela della pubblica incolumità - un analogo ed immediato intervento di pulizia anche nell’asse viario.

Commenti