Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

NAPOLITANO: SUBITO UN'AMPIA CONVERGENZA POLITICA PER LE RIFORME

Napolitano: Nessuno agiti "spettri di insidie e macchinazioni autoritarie" per "determinare in questo modo un nuovo nulla di fatto in materia di revisioni costituzionali. Il progetto di revisione di alcuni Titoli della seconda parte della nostra Costituzione trovi un'ampia convergenza politica"
Roma, 22 luglio 2014 - Interpellato sul colloquio di oggi pomeriggio, l'Ufficio Stampa del Quirinale ha fatto sapere: "Il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio hanno compiuto un giro di orizzonte sulla situazione internazionale con particolare attenzione al conflitto in corso a Gaza e ai difficili rapporti tra Russia e Ucraina, temi trattati questa mattina dal Capo dello Stato nell'intervento alla cerimonia del "Ventaglio". Il Presidente del Consiglio ha ampiamente ragguagliato il Presidente Napolitano sul suo viaggio in Africa e sulle opportunità che possono scaturirne per le relazioni economico-commerciali tra l'Italia e i Paesi visitati. Si è inoltre fatto il punto sui prossimi sviluppi dei contatti in Europa in vista della soluzione dei problemi rimasti sospesi per quel che riguarda le nomine a posizioni di rilievo nelle istituzioni dell'Unione".

Il Presidente Napolitano ha esortato a non agitare "spettri di insidie e macchinazioni autoritarie" per "determinare in questo modo un nuovo nulla di fatto in materia di revisioni costituzionali" .
Nel ricordare "l'impegno al centro del dibattito parlamentare su un progetto di revisione di alcuni Titoli della seconda parte della nostra Costituzione", il Capo dello Stato ha invitato alla ricerca "di un'ampia convergenza politica" in materia.
Il Presidente Napolitano si è espresso così al Quirinale durante la cerimonia per la consegna del Ventaglio da parte dell'Associazione Stampa Parlamentare.

Commenti