Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

NAPOLITANO: SUBITO UN'AMPIA CONVERGENZA POLITICA PER LE RIFORME

Napolitano: Nessuno agiti "spettri di insidie e macchinazioni autoritarie" per "determinare in questo modo un nuovo nulla di fatto in materia di revisioni costituzionali. Il progetto di revisione di alcuni Titoli della seconda parte della nostra Costituzione trovi un'ampia convergenza politica"
Roma, 22 luglio 2014 - Interpellato sul colloquio di oggi pomeriggio, l'Ufficio Stampa del Quirinale ha fatto sapere: "Il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio hanno compiuto un giro di orizzonte sulla situazione internazionale con particolare attenzione al conflitto in corso a Gaza e ai difficili rapporti tra Russia e Ucraina, temi trattati questa mattina dal Capo dello Stato nell'intervento alla cerimonia del "Ventaglio". Il Presidente del Consiglio ha ampiamente ragguagliato il Presidente Napolitano sul suo viaggio in Africa e sulle opportunità che possono scaturirne per le relazioni economico-commerciali tra l'Italia e i Paesi visitati. Si è inoltre fatto il punto sui prossimi sviluppi dei contatti in Europa in vista della soluzione dei problemi rimasti sospesi per quel che riguarda le nomine a posizioni di rilievo nelle istituzioni dell'Unione".

Il Presidente Napolitano ha esortato a non agitare "spettri di insidie e macchinazioni autoritarie" per "determinare in questo modo un nuovo nulla di fatto in materia di revisioni costituzionali" .
Nel ricordare "l'impegno al centro del dibattito parlamentare su un progetto di revisione di alcuni Titoli della seconda parte della nostra Costituzione", il Capo dello Stato ha invitato alla ricerca "di un'ampia convergenza politica" in materia.
Il Presidente Napolitano si è espresso così al Quirinale durante la cerimonia per la consegna del Ventaglio da parte dell'Associazione Stampa Parlamentare.

Commenti