Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NAPOLITANO: SUBITO UN'AMPIA CONVERGENZA POLITICA PER LE RIFORME

Napolitano: Nessuno agiti "spettri di insidie e macchinazioni autoritarie" per "determinare in questo modo un nuovo nulla di fatto in materia di revisioni costituzionali. Il progetto di revisione di alcuni Titoli della seconda parte della nostra Costituzione trovi un'ampia convergenza politica"
Roma, 22 luglio 2014 - Interpellato sul colloquio di oggi pomeriggio, l'Ufficio Stampa del Quirinale ha fatto sapere: "Il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio hanno compiuto un giro di orizzonte sulla situazione internazionale con particolare attenzione al conflitto in corso a Gaza e ai difficili rapporti tra Russia e Ucraina, temi trattati questa mattina dal Capo dello Stato nell'intervento alla cerimonia del "Ventaglio". Il Presidente del Consiglio ha ampiamente ragguagliato il Presidente Napolitano sul suo viaggio in Africa e sulle opportunità che possono scaturirne per le relazioni economico-commerciali tra l'Italia e i Paesi visitati. Si è inoltre fatto il punto sui prossimi sviluppi dei contatti in Europa in vista della soluzione dei problemi rimasti sospesi per quel che riguarda le nomine a posizioni di rilievo nelle istituzioni dell'Unione".

Il Presidente Napolitano ha esortato a non agitare "spettri di insidie e macchinazioni autoritarie" per "determinare in questo modo un nuovo nulla di fatto in materia di revisioni costituzionali" .
Nel ricordare "l'impegno al centro del dibattito parlamentare su un progetto di revisione di alcuni Titoli della seconda parte della nostra Costituzione", il Capo dello Stato ha invitato alla ricerca "di un'ampia convergenza politica" in materia.
Il Presidente Napolitano si è espresso così al Quirinale durante la cerimonia per la consegna del Ventaglio da parte dell'Associazione Stampa Parlamentare.

Commenti