Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

RFI, SICILIA: ABBATTUTO IL PRIMO DEI DUE DIAFRAMMI DELLA GALLERIA MONTE POGGIO MARIA

L’opera realizzata per il raddoppio ferroviario Fiumetorto – Cefalù Ogliastrillo
Palermo, 17 luglio 2014 - Abbattuto stamattina il primo dei due diaframmi della galleria Monte Poggio Maria, in corso di realizzazione per il raddoppio ferroviario tra Fiumetorto e Cefalù Ogliastrillo,
sulla linea Palermo – Messina. Il tunnel, lungo circa 4 km, attraversa i territori di Lascari e Cefalù e costituisce parte del secondo tratto del nuovo tracciato ferroviario che si sviluppa lungo i circa 20 km del progetto di raddoppio che conduce a Cefalù.

Integrato dalla cosiddetta “variante Himera”, la cui realizzazione è necessaria in seguito all’eccezionale ritrovamento di reperti archeologici rinvenuti lungo la linea storica, il nuovo tracciato si collega ai successivi 12 km di raddoppio che si estende, quasi
esclusivamente in galleria, fino a Castelbuono.

L’opera, una volta conclusa, consentirà di snellire il traffico ferroviario e di liberare un
tratto di costa in una zona ad alta vocazione turistica e di incrementare i collegamenti di
tipo metropolitano e regionale tra i centri attraversati da Cefalù a Palermo, fino
all’aeroporto.

Gli interventi per il raddoppio ferroviario, inoltre, consentiranno di eliminare
definitivamente altri quattro passaggi a livello ancora esistenti, dopo i cinque già chiusi
sulla stessa linea, con ulteriori benefici in termini di sicurezza, viabilità urbana e qualità
dell’aria grazie alla riduzione dei gas di scarico delle auto ferme in attesa della riapertura
delle barriere.

Commenti