“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

SANT’AGATA MILITELLO, CGIL: “LE ULTIME NOTIZIE SUL COMPLETAMENTO DEL PORTO PROMETTONO NIENTE DI BUONO

Porto di Sant’Agata Militello: non fanno ben sperare i tempi di avvio degli interventi, aumentano i ritardi che compromettono un’opera importante per lo sviluppo del territorio e lo sblocco di lavori che possono dare risposte occupazionali in un settore messo in ginocchio dalla crisi e da lungaggini burocratiche che fino ad oggi hanno impedito in tutto il territorio messinese l’avvio delle opere già finanziate e cantierabili
Sant’Agata Militello (Me), 22 luglio 2014 - “Le ultime notizie sui lavori di completamento del porto di Sant’Agata Militello non fanno ben sperare sui tempi di avvio degli interventi, aumentano i ritardi che compromettono un’opera importante per lo sviluppo del territorio e lo sblocco di lavori che possono dare risposte occupazionali in un settore messo in ginocchio dalla crisi e da lungaggini burocratiche che fino ad oggi hanno impedito in tutto il territorio messinese l’avvio delle opere già finanziate e cantierabili, con tanti posti di lavoro persi tra i lavoratori edili. 

Auspichiamo che gli enti preposti facciano il possibile per scongiurare tempi biblici per questi interventi che già registrano un ritardo di ben quattro anni”, dichiara il segretario della Fillea-Cgil Messina Biagio Oriti sull’iter di realizzazione di una delle opere portuali che interessano il territorio della provincia. “Chiediamo la piena assunzione di responsabilità da parte dell’Amministrazione – incalza Oriti – nell’individuare la via più breve per consentire la realizzazione dell’opera ed evitare la perdita del finanziamento”.







Commenti