Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANT’AGATA MILITELLO, CGIL: “LE ULTIME NOTIZIE SUL COMPLETAMENTO DEL PORTO PROMETTONO NIENTE DI BUONO

Porto di Sant’Agata Militello: non fanno ben sperare i tempi di avvio degli interventi, aumentano i ritardi che compromettono un’opera importante per lo sviluppo del territorio e lo sblocco di lavori che possono dare risposte occupazionali in un settore messo in ginocchio dalla crisi e da lungaggini burocratiche che fino ad oggi hanno impedito in tutto il territorio messinese l’avvio delle opere già finanziate e cantierabili
Sant’Agata Militello (Me), 22 luglio 2014 - “Le ultime notizie sui lavori di completamento del porto di Sant’Agata Militello non fanno ben sperare sui tempi di avvio degli interventi, aumentano i ritardi che compromettono un’opera importante per lo sviluppo del territorio e lo sblocco di lavori che possono dare risposte occupazionali in un settore messo in ginocchio dalla crisi e da lungaggini burocratiche che fino ad oggi hanno impedito in tutto il territorio messinese l’avvio delle opere già finanziate e cantierabili, con tanti posti di lavoro persi tra i lavoratori edili. 

Auspichiamo che gli enti preposti facciano il possibile per scongiurare tempi biblici per questi interventi che già registrano un ritardo di ben quattro anni”, dichiara il segretario della Fillea-Cgil Messina Biagio Oriti sull’iter di realizzazione di una delle opere portuali che interessano il territorio della provincia. “Chiediamo la piena assunzione di responsabilità da parte dell’Amministrazione – incalza Oriti – nell’individuare la via più breve per consentire la realizzazione dell’opera ed evitare la perdita del finanziamento”.







Commenti