Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SGARBI: «LA SOSPENSIONE DEL SINDACO DI MARSALA È ASSURADA, LA LEGGE SEVERINO È INCOSTITUZIONALE»

La Corte d'Appello di Palermo ha condannato Giulia Adamo a due anni e dieci mesi, più l'interdizione dai pubblici uffici . «L'elemento incostituzionale e paradossale della legge è la contraddizione con il principio di non colpevolezza fino a sentenza definitiva, sancito dalla stessa Costituzione. Quando la Adamo sarà assolta, il misfatto della legge sarà evidente e compiuto»
ROMA, 24/07/2014 - Vittorio Sgarbi commenta la sospensione dalla carica - decisa dal Prefetto di Trapani in ottemperanza alla cosiddetta «Legge Severino» - del sindaco di Marsala Giulia Adamo. Pochi giorni fa la Corte d'Appello di Palermo l'ha condannata, per fatti risalenti al 2005 (quando era Presidente della Provincia Regionale di Trapani), a due anni e dieci mesi, più l'interdizione dai pubblici uffici, per il reato di tentata concussione: secondo la procura di Marsala, avrebbe indotto il dirigente del settore Affari sociali della Provincia a non versare i finanziamenti necessari al convitto per audiofonolesi di Marsala, fino a quando non fosse stato sostituito il rettore dell'ente con una persona a lei gradita:

«In un'isola umiliata dallo Stato - osserva Sgarbi - con prefetti che commissariano istituzioni, sospendendo la democrazia, una legge assurda ha imposto la sospensione grottesca e ridicola - utile solo a foraggiare altri Commissari in ruolo di prefetti - del sindaco di Marsala, certamente innocente, scambiando, ancora una volta, una determinazione libera sul piano amministrativo, con la concussione, reato che ha colpito, non esistendo, anche Silvio Berlusconi, ridicolizzando la magistratura.

Non sarà mai restituito a Giulia Adamo l'onore che merita, con uno Stato che compie i crimini contro chi non li ha compiuti.

Ma l'elemento incostituzionale e paradossale della legge - conclude Sgarbi - è la contraddizione con il principio di non colpevolezza fino a sentenza definitiva, sancito dalla stessa Costituzione. Quando Giulia Adamo sarà assolta, il misfatto della legge sarà evidente e compiuto

Commenti