Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

A GIOIOSA MAREA IL SIMPOSIO "SICILIA ARCHITETTURA E TERRITORIO: SFIDE APERTE"

26/08/2014 - Domenica 31 agosto 2014, presso l'auditorium comunale di Gioiosa Marea, dalle ore 16,30 alle ore 20.00, si terrà il simposio "Sicilia Architettura e Territorio: Sfide Aperte". L'occasione consentirà di discutere, tra architetti, artisti e amministratori, delle sfide aperte per l'architettura, sulla base delle esperienze illustrate da personalità di grande rilevanza, che hanno operato con continuità nel territorio siciliano.
Interverranno il sindaco Eduardo Spinella, l'assessore all'ambiente e all'urbanistica, Maria Grazia Giardina Papa, il rettore e direttore della Polis University, rispettivamente Besnik Aliaj e Sotir Dhamo e i presidenti degli ordini degli architetti e della Casa dell'Architettura della provincia di Messina, rispettivamente Giovanni Lazzari e Giuseppe Falzea.

Relazioneranno Giacomo Leone (Catania), Vincenzo Latina (Siracusa e Università di Catania), Claudio Lucchesi (Urban Future Organization Milazzo, Londra e Seoul), Marcello Panzarella (Cefalù e Università di Palermo), Antonio Presti (Fondazione Presti Fiumara d'Arte Castel di Tusa e Catania) e Rosetta Angelini, Gaetano De Francesco e Antonino Di Raimo (nITro e Polis University di Tirana). Coordinerà e dirigerà i lavori Antonino Saggio (Sapienza Università di Roma, Sicily lab di Gioiosa Marea).

Al termine del convegno si terrà la premiazione del gruppo di lavoro "Marea: tra cielo, terra e mare" (che ha ottenuto il primo premio del seminario Polis University-Sicily Lab "Visioni dall'alto, Interventi micro e macro nel paesaggio mediterraneo".

In conclusione si inaugurerà nell'auditorium comunale la mostra "Il Lavoro del Sicily Lab a Gioiosa Marea: 2006 al 2013". Contiene le proposte per la cittadina redatte da circa cento architetti in otto workshop che, oltre alla Polis University di Tirana, hanno visto al lavoro a Gioiosa Marea la Tulane University di New Orleans (USA), l'università Texas Tech di Lubbock (USA) e molti conferenzieri e docenti nazionali ed internazionali tra cui Plasma studio, Kas Oosterhuis, Penezic&Rogina, Marcella Del Signore, Tiffany Lynn, Christian Pongratz e Maria Rita Perbellini, Gianni Ranaulo, Giovanni Vaccarini, Giovanni D’Ambrosio, Gernot Riether, Arturo Vittori, Sandro Lazier, Paolo Ferrara, Costantino Morosini e molti altri.

Il lavoro del Sicily Lab è stato oggetto di numerose pubblicazioni, mostre e cataloghi e ha ottenuto il premio Vaccarini 2009 per la miglior scuola di Architettura in Sicilia.

Commenti