Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CEFALÙ: VENTODAMARE, CONCLUSO IL PREVIEW DEL FESTIVAL DEL VENTO E DEL MARE

Il Festival internazionale del vento e del mare si terrà a cefalù dal 25 al 28 settembre. I visitatori saranno intrattenuti da spettacoli fino a tarda sera; possibilità di degustare prodotti rigorosamente “made in Sicily” e leccornie preparate dai ristoratori cefaludesi a base di pesce siciliano
Cefalù (Pa), 07/08/2014 - Si è concluso il 5 agosto a Cefalù il preview di Ventodamare, il Festival internazionale del vento e del mare che si terrà presso la cittadina normanna dal 25 al 28 settembre. Le associazioni Sensi Creativi e Officine Culturali Costanza d'Altavilla hanno dato spazio alla fantasia dei bambini che hanno avuto modo di divertirsi creando e disegnando il proprio aquilone. Il preview del festival ha coinvolto molte famiglie in vacanza in questi giorni presso la Perla del Tirreno. Nelle tre giornate di anteprima dell'evento, i ragazzi delle Officine Culturali Costanza d'Altavilla hanno intrattenuto i più piccini con laboratori creati per la costruzione di aquiloni e con animazione, letture di fiabe e racconti.

Gli adulti invece hanno avuto la possibilità di partecipare al progetto denominato “Gli ombrelli in tour” incentrato sulla scoperta degli angoli più suggestivi della città. Itinerari gratuiti che hanno condotto gli ospiti, che in questi giorni affollano Cefalù, lungo le strade del centro storico. Adesso l'appuntamento è soltanto rinviato di poco più di un mese. Dal 25 al 28 settembre Cefalù, infatti, si arricchirà di colore.

Aquilonisti provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento al lungomare cefaludese per il festival internazionale del vento e del mare. A questi si aggiungeranno molti praticanti di diverse discipline sportive che hanno a che fare sia con il vento sia con il mare. Nei quattro giorni di Ventodamare saranno anche in programma convegni e tavole rotonde che verteranno su argomenti legati ai temi del festival. I visitatori saranno intrattenuti da spettacoli che si protrarranno fino a tarda sera, avranno la possibilità di degustare prodotti rigorosamente “made in Sicily” e presso il villaggio del gusto ci saranno leccornie preparate dai ristoratori cefaludesi a base di pesce siciliano. Settembre non è lontano...giusto ad un soffio di VentodAmare.





Commenti