Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LA SICILIA SCOMPARSA AL CENTRO DI VOYAGER SU RAI2, TORNA MONTALBANO SU RAI1

08/08/2014 - Nuovo appuntamento con “Voyager- Ai confini della conoscenza”, in onda lunedì 11 agosto alle 21.10 su Rai2. Il programma condotto da Roberto Giacobbo questa settimana racconterà una Sicilia mai vista prima: dai vicoli di Palermo alle pendici dell’Etna, dai fondali di Linosa alla Cattedrale della Vergine, dalle grotte di Levanzo ai segreti del mare. E’ possibile che un’antica civiltà scomparsa sia nascosta sotto le acque del canale di Sicilia? Che un terribile cataclisma abbia distrutto un potente popolo che sarebbe vissuto circa 10.000 anni fa? E’ possibile che la mitica Atlantide fosse posizionata proprio a largo della Sicilia?
_________________
Nuovo appuntamento per "Il commissario Montalbano", in onda su Rai1 lunedì 11 agosto alle 21.10 con l'episodio La luna di carta. Chi era Angelo Pardo? Un informatore medico-scientifico? Un fratello premuroso? Un amante appassionato? Queste sono le domande che si fa Montalbano nello sciogliere il caso che gli si presenta davanti. Si tratta di un delitto spietato: un colpo sparato a bruciapelo nel soggiorno di una casa alla periferia di Vigàta. La vittima è appunto Angelo Pardo. Tutto sembra condurre a una pista passionale, tanto più che nella vita di Angelo Pardo donne non ne mancano.

Montalbano non si lascia ingannare dalle apparenze e indaga con il solito e collaudato metodo: scava nel passato della vittima sguinzagliando il solerte Fazio, affida il computer del morto all'ottimo Catarella, compie sopralluoghi, parla con tutti quelli che sono immischiati nella vicenda, in cui si inseriscono anche degli onorevoli che muoiono come mosche avvelenati da una partita di cocaina tagliata male. Come sempre alla fine la verità viene a galla.

Commenti