Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PREMIO LETTERARIO "LA CAPANNINA": OGGI LA PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI A GLIACA DI PIRAINO NEL NOME DI SCIASCIA E BARBERA

Sarà ricordato lo scrittore Leonardo Sciascia a 35 anni dalla presentazione a Patti dell'opera "Dalla parte degli infedeli", con la quale narrava la vicenda "politica - religiosa" del vescovo di Patti mons. Ficarra. Verrà ricordato il poeta,scrittore,umorista e attore, Renzino Barbera: saranno recitati alcuni suoi pezzi celebri. Ospiti d'onore la cantante Nadia Impalà e il maestro Eugenio Favano
Piraino (Me), 25/08/2014 - Oggi lunedì 25 agosto a partire dalle 21.30, nella piazza Quasimodo di Gliaca di Piraino, la cerimonia di proclamazione dei vincitori delle sezioni:romanzo inedito,epistola a tema libero,silloge poetica e racconto breve, della terza edizione del Premio Nazionale Letterario "La Capannina", con il patrocinio del comune di Piraino.

I promotori del Premio: l'Associazione Sak Be, l'editore Armenio, il Caffè Letterario "La Capannina"- da cui il premio prende il nome - e l'ideatore e curatore dell'evento culturale, il prof. Riccardo Ferlazzo, promuovono inoltre l'iniziativa affinchè la casa natale di Leonardo Sciascia non finisca in mano a privati, tenuto conto che i parenti dello scrittore e la Fondazione Sciascia non hanno i mezzi necessari per acquisirla.

Sarà inoltre l'occasione per ricordare Sciascia a distanza di 35 anni da quando,in compagnia dell'editrice Sellerio, presentò presso la libreria Adelasia di Patti l'opera "Dalla parte degli infedeli" con la quale narrava la vicenda "politica - religiosa" del vescovo di Patti mons. Ficarra, il quale tacciato di essere troppo dalla parte del popolo,degli umili e dei diseredati, fu " promosso" dai superiori di Roma ed inviato in altra sede, il più lontano possibile dalla Sicilia, grazie al noto escamotage " Promoveatur ut amoveatur ".

Il vescovo Ficarra si oppose, al punto d'essere definito" ribelle" dai curiali,ma dovette poi far buon viso a cattivo gioco. Ciò motivò Leonardo Sciascia a prenderne le difese e volle essere presente quando il volume fu presentato ai pattesi; in quell'occasione ebbe a dire: "E' da ben 12 anni che non mi reco alle presentazioni dei miei libri,ma mons.Ficarra se lo merita ed eccomi qua,alla libreria Adelasia creata e diretta dai due mecenati, i coniugi Mellina - Noto".

Lunedì, sempre in occasione della premiazione verrà ricordato il poeta,scrittore,umorista ed attore, Renzino Barbera che da palermitano doc decise di trascorrere il resto della vita in quel di Taormina dove è venuto a mancare cinque anni fà: alcuni suoi pezzi celebri verranno recitati nel corso della serata che tra le varie premiazioni avrà come ospiti d'onore la cantante Nadia Impalà ed il maestro Eugenio Favano.


Nella foto: (da sinistra) Riccardo Ferlazzo, Leonardo Sciascia e Melo Freni in occasione della presentazione del libro "Dalla parte degli infedeli", presso la libreria Adelasia. Patti, 1979.

Commenti