Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TINDARI FESTIVAL 2014: PREMIO PARODOS, IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO "V. EMANUELE" DI MESSINA

 Tindari, 20/08/2014 -  FestDal 21 al 23 agosto 2014 il teatro greco di Tindari ospiterà la prima edizione del premio “Parodos”. Il concorso è organizzato dal Comune di Patti in collaborazione con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina e rientra negli eventi organizzati nell’ambito del Tindari Festival. La tre giorni al teatro antico è la conclusione del concorso ideato dal direttore artistico Anna Ricciardi che ha visto, nei mesi scorsi, svolgersi le selezioni proprio al teatro Vittorio Emanuele a Messina. Hanno preso parte numerose compagnie teatrali composte da giovani professionisti. Tre di loro sono state scelte per esibirsi nello splendido scenario del Teatro Greco di Tindari dal 21 al 23 di agosto nell’ambito del “Tindari Festival”. Una speciale giuria, a cui si aggiungeranno anche i voti espressi dal pubblico che assisterà agli spettacoli, decreterà il vincitore che vedrà inserito il proprio spettacolo all’interno dei cartelloni del Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina e del Teatro “Beniamino Joppolo” di Patti.

La giuria sarà composta presieduta dal sindaco di Patti Mauro Aquino e sarà composta dal prof. Filippo Amoroso docente di Teatro e drammaturgia dell’antichità Università di Palermo, dal dott. Stefano Molica, regista, dal dott. Antonio Raffaele Addamo, attore e docente della Scuola Teatro Biondo di Palermo, dal dott. Giovanni Moschella, attore e componente del cda del Vittorio Emanuele di Messina, dalla dott.ssa Rossana Mollica rappresentate della famiglia del compianto Massimo Mollica a cui verrà anche dedicato il premio per il miglior interprete.

Il programma delle tre serate, con ingresso gratuito ed inizio spettacoli alle 21,30, vedrà l’esibizione il 21 agosto della Piccola Compagnia Italiana con Elettra, il 22 agosto della Compagnia Megaklès Ballet in “Il lamento di Psyche”, mentre nella serata conclusiva del 23 agosto protagonista sarà la Compagnia Dracma che metterà in scena Clitennestra.



Commenti