Youth guarantee - Garanzia giovani , il piano per la lotta alla disoccupazione giovanile per i ragazzi dai 15 ai 29 anni che non studiano e non lavorano
09/08/2014 - Trend di crescita costante per il progetto Garanzia giovani : sono 154.212 i giovani che si sono registrati, 29.497 sono stati già convocati dai servizi per il lavoro e 14.985 hanno già ricevuto il primo colloquio di orientamento; 8.234 le occasioni di lavoro, per un totale di posti disponibili pari a 11.825. Al 7 agosto 2014 si sono registrati a Garanzia Giovani 154.212 giovani: 88.588 lo hanno fatto attraverso il sito nazionale www.garanziagiovani.gov.ite 65.624 attraverso i portali regionali
La provenienza geografica (residenza) dei giovani mostra che la maggior parte di loro risiede in Sicilia con 28.306 unità, pari al 18% del totale, in Campania con il 15% (23.567 unità) e nel Lazio con il 7% (10.969 unità). Indagando sul genere dei giovani che si sono registrati, si nota come il 53% delle registrazioni (81.378 unità) ha interessato uomini mentre quelle che hanno riguardato le donne sono state 72.834, pari al 47%.
In termini di età dei giovani, il 51% delle registrazioni, pari a 78.358 (43.933 uomini e 34.425 donne) ha interessato i giovani di età compresa tra i 19 e i 24 anni, mentre sono state 65.966, pari al 43%, quelle che hanno interessato giovani dai 25 ai 29 anni (31.331 uomini e 34.635 donne) e 9.888, pari al 6%, i giovani dai 15 ai 18 anni (6.114 uomini e 3.774 donne).
In termini di titolo di studio, i giovani registrati sono così suddivisi: il 21% ha conseguito una laurea, il 56% risulta essere diplomato, infine il rimanente 23% risulta avere un titolo di studio di terza media o inferiore.
La regione che ha ricevuto il maggior numero di adesioni da giovani residenti in altre regioni è la Lombardia con 6.830 adesioni “esterne”
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.