Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

BROLO, DISSESTO E BILANCIO: GLI ISPETTORI INDAGANO PURE SUI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E PRENDONO TEMPO

Dissesto e Bilancio: A Brolo gli ispettori della Regione prendono altre due settimane di tempo. I due ispettori dell’assessorato agli Enti Locali della Regione Siciliana sono tornati a Brolo; avevano richiesto agli uffici di produrre carte e documentazione. Ritirati i documenti ed effettuate verifiche, . Mancano i riscontri che doveva fornire il ragioniere arrestato, perciò assente. Gli uffici forniranno agli ispettori alcune analisi finanziarie e i flussi economici che oggi hanno richiesto
Brolo (Me), 16 settembre 2014 –Stamani Carmelo Messina e Angelo Sajeva i due funzionari ispettivi che l’assessorato agli Enti Locali della Regione Siciliana ha incaricato per effettuare un accertamento contabile presso il comune di Brolo al fine di verificare se sussistono o meno i presupposti per la dichiarazione del dissesto finanziario sono tornati a Brolo. Avevano lasciato l’incarico, agli uffici, durante il primo sopralluogo, ad inizio agosto, di produrre carte e documentazione.

Ed ora si sono incontrati anche con il nuovo revisore dei conti, il dottor Piero Ferrante, con lo staff della “nuova “ragioneria dell’ente e con il ragioniere Filippo Conti, l'esperto contabile che segue quello difficile passaggio di transizione dell’ufficio finanziario comunale.

“L’incontro si è svolto in clima sereno e collaborativo – ha detto Irene Ricciardello, il sindaco del paese – gli ispettori hanno ritirato i documenti ed effettuato delle verifiche, incontrando anche alcuni funzionari del comune, soffermandosi su alcune situazione legate anche ai contributi previdenziali. Ovviamente mancano dei riscontri che doveva fornire il responsabile dell’area affari generali e quello di ragioneria, forzatamente assenti, ma gli uffici stanno ricostruendo diverse situazioni che forniranno agli ispettori quando ritorneranno insieme ad alcune analisi finanziarie e dei flussi economici che oggi hanno ulteriormente richiesto”.
__________________________
“ Ci vorranno ora i tempi tecnici di pubblicazione del bando e della gara.- dice l’assessore – poi il servizio partirà regolarmente – e aggiunge - La ditta che si assicurerà il servizio di gestione della mensa dovrà, tra le varie cose, assicurare determinati requisiti di qualità sull'acquisto delle derrate alimentare che utilizzerà, saranno specifici prodotti di marca a livello nazionale.
Avrà l'obbligo di cucinare nella mensa del comune, attenendosi ai menù approvati dall'Asl.
Abbiamo pensato anche agli aspetti della multi etnicità nel farli elaborare ed a eventuali specifiche patologie”. Saremo in grado di assicurare un servizio di elevato standard qualitativo e di efficienza”.

Poi conclude “I dipendenti utilizzati per il servizio saranno forniti dalla stessa ditta e quelli del comune che una volta venivano utilizzati alla mensa, tra il servizio di economato e dei servizi connessi, saranno utilizzati in altri servizi.
Non ci sarà più sperpero di prodotti né fatture dalla difficile interpretazione che alla fine, portava ad aver un servizio dai costi di gestione incontrollabili”.

Per l’assessore alla pubblica istruzione in questa nuova gestione della mensa evidenzia “E’ finita l’era della gestione allegra di questo servizio importante, qualificante. Non ci sarà più personale che veniva preso dall'esterno e pagato con prestazione d'opera e sarà a carico della ditta che si aggiudicherà l’incarico di pagare l'hccp.”.

Quindi per lui sarà “ Una gestione trasparente e nella massima legalità”.
Sull’affaire della mensa interviene anche il sindaco, Irene Ricciardello.
"Daremo un servizio a misura di bambini, di famiglie, che risponde alle reali esigenze di chi lo utilizzerà, e lo dico come Madre prima che come Sindaco. - e continuando - Da consiglieri comunali d’opposizione avevamo acceso più volte, con le nostre segnalazioni, le nostre interrogazioni, le attenzioni su quello che accadeva in quel settore.

Non ci convinceva nulla.
Ora abbiamo visto anche le carte, i conti, le procedure, e ci siamo ancora più convinti che avevamo ragione.
Errori che non faremo.
Il menù sarà preparato in base a quanto diranno gli specialisti Nutrizionisti della Asl.
Nessuna sperimentazione su gusti o sapori, su prodotti o altro.
Ai nostri figli daremo la qualità, al servizio l’efficienza”.
Anche questo vuol dimostrare l’impegno di quest’amministrazione verso la scuola e le famiglie".

Commenti