Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LUCIANO LIGABUE, “QUESTO E’ IL MIO MONDO”, SIAMO CHI SIAMO

02/09/2014 - Martedì 2 settembre su Rai1 alle 23.20, andrà in onda lo speciale “Luciano Ligabue in Questo è il mio mondo – Siamo chi siamo”, in cui il cantautore si racconterà durante il suo “Mondovisione tour – Stadi 2014” Impreziosito dal contributo di amici e colleghi come Fabio Fazio, Stefano Accorsi, Piero Pelù e Esteban Cambiasso, lo speciale trasmetterà anche le immagini del tour, con alcuni brani ripresi durante i due recenti concerti allo Stadio San Siro di Milano.

Nel 2002, il Comune di Capo d'Orlando intitolò il lungomare nuovo a Luciano Ligabue, seppure vivo e vegeto. Il sindaco Enzo Sindoni, suo fan, ha voluto ricordare un cantante ancora in vita e le sue canzoni. Sindoni è lo stesso che cambiò la toponomastiaca di Capo d'Orlando 'scancellando' a martellate piazza Garibaldi, spodestando l'eroe risorgimentale: presa a martellate la vecchia targa in memoria dell'eroe in camicia rossa, Sindoni ha rinominato la piazza 'IV Luglio'. "Riferimento ermetico - ha scritto il 'Corriere' - a una battaglia navale del 1299 con seimila morti".

Capo d’Orlando, in provincia di Messina, è così un po' 'patria' del cantante emiliano: “Vogliamo tributare il giusto omaggio alle capacità del cantante”, dichiarò il sindaco Sindoni, “di conservare forti principi, valori e sentimenti. So che molti non capiranno o condivideranno la mia scelta, ma credo che questo sia il modo migliore per trasformare l’ammirazione in riflessione, in pensiero positivo”. Luciano Ligabue fu presente a Capo d’Orlando giovedì, 5 settembre 2002, dove incontrerò i fans nella sala consiliare e partecipò alla cerimonia di intitolazione quando venne scoperta una scultura con una chitarra stilizzata e la dedica: “A Luciano Ligabue, artista contemporaneo”.

Commenti