Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUCIANO LIGABUE, “QUESTO E’ IL MIO MONDO”, SIAMO CHI SIAMO

02/09/2014 - Martedì 2 settembre su Rai1 alle 23.20, andrà in onda lo speciale “Luciano Ligabue in Questo è il mio mondo – Siamo chi siamo”, in cui il cantautore si racconterà durante il suo “Mondovisione tour – Stadi 2014” Impreziosito dal contributo di amici e colleghi come Fabio Fazio, Stefano Accorsi, Piero Pelù e Esteban Cambiasso, lo speciale trasmetterà anche le immagini del tour, con alcuni brani ripresi durante i due recenti concerti allo Stadio San Siro di Milano.

Nel 2002, il Comune di Capo d'Orlando intitolò il lungomare nuovo a Luciano Ligabue, seppure vivo e vegeto. Il sindaco Enzo Sindoni, suo fan, ha voluto ricordare un cantante ancora in vita e le sue canzoni. Sindoni è lo stesso che cambiò la toponomastiaca di Capo d'Orlando 'scancellando' a martellate piazza Garibaldi, spodestando l'eroe risorgimentale: presa a martellate la vecchia targa in memoria dell'eroe in camicia rossa, Sindoni ha rinominato la piazza 'IV Luglio'. "Riferimento ermetico - ha scritto il 'Corriere' - a una battaglia navale del 1299 con seimila morti".

Capo d’Orlando, in provincia di Messina, è così un po' 'patria' del cantante emiliano: “Vogliamo tributare il giusto omaggio alle capacità del cantante”, dichiarò il sindaco Sindoni, “di conservare forti principi, valori e sentimenti. So che molti non capiranno o condivideranno la mia scelta, ma credo che questo sia il modo migliore per trasformare l’ammirazione in riflessione, in pensiero positivo”. Luciano Ligabue fu presente a Capo d’Orlando giovedì, 5 settembre 2002, dove incontrerò i fans nella sala consiliare e partecipò alla cerimonia di intitolazione quando venne scoperta una scultura con una chitarra stilizzata e la dedica: “A Luciano Ligabue, artista contemporaneo”.

Commenti