Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SAGRA DEI FUNGHI DI UCRIA, LA XIX^ EDIZIONE DAL 24 AL 26 OTTOBRE

La manifestazione è organizzata dall’ Associazione Micologica “P. Bernardino” con il patrocinio del Comune di Ucria, dell’ Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo e con il sostegno delle associazioni presenti in paese. Gli organizzatori sono alle prese con gli ultimi dettagli di una ricca programmazione dal 24 al 26 ottobre

Ucria (Me), 14 Ottobre 2014.- Ritorna il colorito e gustoso appuntamento di inizio autunno con la Sagra dei Funghi di Ucria, quest’anno alla diciannovessima edizione. La manifestazione è organizzata dall’ Associazione Micologica “P. Bernardino” con il patrocinio del Comune di Ucria, dell’ Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo e con il sostegno delle associazioni presenti in paese.

Gli organizzatori sono alle prese con gli ultimi dettagli di una ricca programmazione dal 24 al 26 ottobre, mentre è frenetico il lavoro della macchina dell’accoglienza per assicurare ottima ospitalità ai numerosi turisti che, come sempre, animeranno la kermesse autunnale ucriese.

Quest’anno, inoltre è prevista la presenza di una delegazione del Comune di Gozzano, gemellato con Ucria, con a capo il Sindaco Arch. Carla Biscuola e il comitato promotore del gemellaggio deliberato nello scorso maggio. La sagra che si svolgerà sabato 25 ottobre, offre la possibilità di degustare i funghi e non solo presso gli attrezzatissimi stand che saranno allestiti nel centro storico.

L’offerta gastronomica, che vede come protagonisti indiscussi i prodotti del sottobosco, si completerà con i prodotti tipici dei N
ebrodi. Altro piatto forte dell’offerta sarà costituito dalle tante escursioni che si potranno effettuare in ambienti naturalistici di rara bellezza, per osservare da vicino la flora e la fauna dell’area nebroidea. Oltre alle escursioni i visitatori potranno ammirare le bellezze storiche ed architettoniche del centro storico di Ucria, con le sue tante chiese le piazzette ed i vicoli ricchi di fascino, dove il tempo sembra essersi fermato.

A completare il tutto ci saranno momenti di spettacoli, gli spazi culturali, con la presentazione di libri e l’allestimento di interessanti mostre, e la possibilità di visitare il Polo Museale di Ucria.

Commenti