Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SAGRA DEI FUNGHI DI UCRIA, LA XIX^ EDIZIONE DAL 24 AL 26 OTTOBRE

La manifestazione è organizzata dall’ Associazione Micologica “P. Bernardino” con il patrocinio del Comune di Ucria, dell’ Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo e con il sostegno delle associazioni presenti in paese. Gli organizzatori sono alle prese con gli ultimi dettagli di una ricca programmazione dal 24 al 26 ottobre

Ucria (Me), 14 Ottobre 2014.- Ritorna il colorito e gustoso appuntamento di inizio autunno con la Sagra dei Funghi di Ucria, quest’anno alla diciannovessima edizione. La manifestazione è organizzata dall’ Associazione Micologica “P. Bernardino” con il patrocinio del Comune di Ucria, dell’ Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo e con il sostegno delle associazioni presenti in paese.

Gli organizzatori sono alle prese con gli ultimi dettagli di una ricca programmazione dal 24 al 26 ottobre, mentre è frenetico il lavoro della macchina dell’accoglienza per assicurare ottima ospitalità ai numerosi turisti che, come sempre, animeranno la kermesse autunnale ucriese.

Quest’anno, inoltre è prevista la presenza di una delegazione del Comune di Gozzano, gemellato con Ucria, con a capo il Sindaco Arch. Carla Biscuola e il comitato promotore del gemellaggio deliberato nello scorso maggio. La sagra che si svolgerà sabato 25 ottobre, offre la possibilità di degustare i funghi e non solo presso gli attrezzatissimi stand che saranno allestiti nel centro storico.

L’offerta gastronomica, che vede come protagonisti indiscussi i prodotti del sottobosco, si completerà con i prodotti tipici dei N
ebrodi. Altro piatto forte dell’offerta sarà costituito dalle tante escursioni che si potranno effettuare in ambienti naturalistici di rara bellezza, per osservare da vicino la flora e la fauna dell’area nebroidea. Oltre alle escursioni i visitatori potranno ammirare le bellezze storiche ed architettoniche del centro storico di Ucria, con le sue tante chiese le piazzette ed i vicoli ricchi di fascino, dove il tempo sembra essersi fermato.

A completare il tutto ci saranno momenti di spettacoli, gli spazi culturali, con la presentazione di libri e l’allestimento di interessanti mostre, e la possibilità di visitare il Polo Museale di Ucria.

Commenti