Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SAGRA DEL FICO D’INDIA: TRENO STORICO DA PALERMO A ROCCAPALUMBA PER PARTECIPARE ALLA XV EDIZIONE

13/10/2014 - Organizzata dall’Associazione Treno Doc in collaborazione con SiciliAntica, Fondazione FS, Comune di Roccapalumba, Aci, Cral Regione Siciliana e Spazio Cultura, partirà domenica 19 ottobre 2014, dalla stazione ferroviaria di Palermo, il Treno Storico, in direzione Roccapalumba-Alia dove è in programma la XV Sagra del Fico d’India. Il treno, i cui rotabili rientrano nel parco storico di Fondazione FS Italiane, sarà composto dalla locomotiva elettrica E 626.428 che trainerà un convoglio composto da 5 carrozze (due “tipo ’59″, e tre “Centoporte”) ed un bagagliaio, dove all’interno sarà possibile usufruire del servizio bar.

La partenza, verso l’affascinante entroterra siciliano, sarà alle ore 9,15 dalla stazione di Palermo Centrale, mentre l’arrivo a Roccapalumba è in programma per le 10,55. Sono previste fermate intermedie a Bagheria (alle 9,40) e a Termini Imerese (alle 10,15).

Appena giunti alla stazione di Roccapalumba-Alia, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Ferroviario curato dall’associazione Ali Ferrate e, successivamente, si raggiungerà tramite bus navetta il mulino Fiaccati, costruito nel 1882 ed ancora oggi funzionante. A conclusione i partecipanti saranno accompagnati a Roccapalumba dove si svolgerà la XV Sagra del Ficodindia.

Durante la giornata il treno storico sarà visitabile presso lo scalo ferroviario di Roccapalumba-Alia.
Il ritorno è previsto nel tardo pomeriggio. Il trasferimento dal paese alla stazione di Roccapalumba avverrà con bus navetta (due turni: 18,30 e 19,15). La partenza per Palermo sarà alle ore 19,50 dove si giungerà alle 21,20. Fermate intermedie a Termini Imerese alle 20,32 e a Bagheria alle 20,54. Per prenotazioni www.globalsemviaggi.it – tel. 091.7848420.

Commenti