Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

LE RISORSE AGROALIMENTARI, TRA IDENTITÀ, CULTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO A GIOIOSA MAREA

Le risorse agroalimentari, tra identità, cultura e promozione del territorio. Questo il tema dell’incontro divulgativo organizzato a Gioiosa Marea dalla Soat di Brolo nell’ambito del Psr Sicilia 2007-2013, misura 331 formazione e informazione

Gioiosa Marea (Me), 13/11/2014 - Il convegno intende porre l’attenzione sulla valorizzazione dei prodotti locali del territorio nebroideo e della fascia tirrenica, unendo qualità delle produzioni e identità territoriale a strategie di promozione per lo sviluppo del territorio. Durante l’incontro, realizzato con la partecipazione di associazioni del territorio, relazioneranno: Alberto Nuzzi, dirigente Soat di Brolo; Vincenzo Pruiti Ciarello, dirigente Soat di Castell’Umberto; Pippo Ricciardo, dirigente Soat di S. Agata Militello; Domenico Targia, dirigente del Dipartimento regionale della pesca mediterranea; Giuseppe Lembo, coordinatore tecnico del Gruppo di Azione Costiera Golfo di Patti; Antonino Scorza, responsabile di piano del Gruppo di Azione Locale Nebrodi Plus; Rosalia Perlungo, studiosa di antropologia; Nino Sutera, funzionario della Soat di Menfi; Teodoro Lamonica, esperto di analisi e sviluppo territoriale. Il convegno sarà anche l’occasione per fare il punto sulla nuova programmazione dei fondi comunitari per lo sviluppo territoriale e conoscere alcune realtà produttive del comprensorio. L’appuntamento è per domenica 16 Novembre alle ore 10.00 all’auditorium comunale di Gioiosa Marea (ME).
Al termine dei lavori si terrà un piccolo buffet dove sarà possibile degustare alcuni prodotti locali.

Commenti