Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MANAGER SANITÀ, IOPPOLO: CROCETTA SCONFESSATO DA PARERE FUNZIONE PUBBLICA, LA VICENDA NON E' ARCHIVIATA

11/11/2014 - "Non riteniamo del tutto archiviata la vicenda delle nomine dei manager dell'Ospedale Cannizzaro e del Policlinico Vittorio Emanuele, tenuto conto che un recente parere dal dipartimento della Funzione Pubblica sconfessa l'operato della giunta Crocetta, mentre permane senza il suo vertice ordinario l'Asp 3 di Catania, nella quale non si è ancora insediata la direttrice generale già nominata. Un fatto inspiegabile". LO afferma il deputato di Lista Musumeci Gino Ioppolo, contestando l'operato del governo regionale dopo che la commissione affari istituzionali ha rinviato al mittente, chiedendo un ulteriore approfondimento dei requisiti, le nomine di cinque manager della Sanità.

Commenti