Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI: ATTIVITÀ INTERFORZE CONTRO IL PASCOLO BRADO INCONTROLLATO

L’obiettivo dell’attività, prevenire e reprimere il pascolo abusivo e dare visibilità della presenza dello Stato a tutela delle comunità locali. Controlli correlati alla sicurezza nel comparto agricolo nel comprensorio dei Nebrodi. Nei giorni scorsi il Prefetto di Messina, Stefano Trotta, ha voluto reiterare l’azione di legalità finalizzata al controllo del territorio con particolare riferimento al pascolo brado incontrollato

Messina, 10/11/2014 – L’attività è stata pianificata dal Sig. Questore di Messina, dott. Giuseppe Cucchiara, e il coordinamento dell’azione operativa è stato affidato all’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina. L’attività interforze è stata espletata in data 07.11.2014 ed ha visto impegnati la Polizia di Stato (Commissariati di Barcellona P.G., Patti e Capo d’Orlando), il Corpo Forestale Regione Siciliana (Distaccamenti Forestali di Patti, Floresta, Naso e Sant’Angelo di Brolo, Tortorici, Galati Mamertino e Nucleo Operativo Provinciale), i Carabinieri (Compagnie di Barcellona P.G. e Patti), la Guardia di Finanza (Tenenze di Barcellona P.G. e Patti), la Polizia Comunale (Comuni di Montalbano Elicona, Raccuja e Ucria) e la Polizia Provinciale.

L’obiettivo dell’attività era quello di prevenire e/o reprimere le fattispecie illecite riscontrate,
nonché dare visibilità della presenza dello Stato a tutela delle comunità locali. Il personale comandato ha operato simultaneamente nei comuni di Raccuja, Ucria, Floresta, San Piero Patti e Montalbano Elicona con il coordinamento dei Commissari Forestali Lo Presti Alfio e Capizzi Fabio.

Sono stati controllati diversi allevamenti, identificati alcune persone ed elevate delle sanzioni amministrative.

Commenti