Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRIVELLAZIONI SICILIA, CORRAO (M5S EU): “CROCETTA DA SINDACO DEI SICILIANI A SINDACO DEI PETROLIERI”

Accordo Regione Sicilia ed Eni-Mise. Corrao M5S Eu: “Crocetta da sindaco dei siciliani a sindaco dei petrolieri”. L’accordo prevede abbassamento delle royalties, nuovo scempio ambientale, aggiramento del potere legislativo del Parlamento Siciliano e richiesta di deroghe alle direttive comunitarie. Pronta l’interrogazione M5S a Bruxelles

Bruxelles 14 Novembre 2014 - “Era ovvio che da un ex dipendente dell’Eni non ci si aspettasse proprio il pugno duro in materia di ambiente, ma un regalo così grande ai petrolieri dalle tasche dei siciliani è davvero troppo”. Così l’eurodeputato siciliano Ignazio Corrao, capo delegazione del Movimento 5 Stelle interviene con piglio oltremodo critico sull’accordo sottoscritto in sordina mediatica la scorsa estate tra il presidente della regione Sicilia Rosario Crocetta, Assomineraria e le compagnie petrolifere. Il caso è stato sollevato poche ore fa dalla commissione Ambiente all’Ars presieduta dal deputato stellato Giampiero Trizzino. Il protocollo d'intesa fa decadere due precedenti atti del governo Lombardo che di fatto bloccavano nuove autorizzazioni.

“Il documento firmato a giugno – spiega Corrao - è una enorme regalia ai petrolieri con il ricatto dell’Eni di salvare i posti di lavoro a condizione di investire quasi due miliardi di euro in nuove trivellazioni, chiedendo in cambio però di abbassare ancora le royalties, di aggirare il potere legislativo del Parlamento Siciliano e chiedere all’Europa di consentire questo scempio derogando le proprie direttive. Il governatore – continua l’eurodeputato alcamese - ha quindi stipulato un patto "segreto" con le società petrolifere per garantire loro agevolazioni e favori, in sostanza da sindaco dei siciliani si rivela sindaco dei petrolieri davanti alle minacce delle società di abbandonare l'isola. Crocetta, prima di cedere ai ricatti, dovrebbe però ricordare che il Parlamento Siciliano, grazie al Movimento 5 Stelle che ha dato voce ai cittadini siciliani, si è espresso sul secco no a nuove trivellazioni. Crocetta ed i lobbisti vadano a studiare, perché se proprio vogliono fare business, possono investire in energie pulite, laddove cioè la stessa Europa mette in campo risorse economiche molto importanti anche ai fini occupazionali. La questione ovviamente è già al vaglio degli uffici del parlamento europeo da parte del mio gruppo – conclude l’eurodeputato del Movimento 5 Stelle - ed in queste ore interrogheremo la Commissione”.

Commenti