Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CROCETTA, SODDISFAZIONE PER OPERAZIONE CONTRO TRUFFA AI DANNI ASP PALERMO

I carabinieri di Palermo hanno arrestato 6 persone, accusate di concorso in falso, accesso abusivo al sistema informatico e truffa aggravata al Servizio Sanitario. Gli indagati conseguivano profitti illeciti alterando le autorizzazioni emesse dall'ASP per la distribuzione in regime di convenzione di prodotti per l'incontinenza e per celiaci. Nell'inchiesta denominata ''Farmagate'' è stato scoperto che venivano rimborsati anche pannoloni a pazienti morti. Coinvolti nella truffa Pietro Li Sacchi, 41 anni, funzionario dell'ufficio di riabilitazione nell'ospedale Guadagna. I farmacisti rivendevano nuovamente i pannoloni, oltre ad incassare il rimborso

Palermo, 15 dic. 2014 - Il presidente della Regione Rosario Crocetta, esprime soddisfazione per l'operazione condotta da magistratura e forze dell'ordine relativamente alla truffa ai danni dell'Asp di Palermo e che vedrebbe coinvolto anche un funzionario dell'ospedale Guadagna. "In questo caso - ha detto Crocetta - c'e' da registrare con maggiore soddisfazione il fatto che tale vicenda sia stata monitorata dall'Azienda sanitaria, che ha collaborato con magistratura e forze dell'ordine". "Il metodo vincente contro il malaffare e la mafia - ha concluso il presidente - è quello di puntare alla collaborazione tra tutte le istituzioni".

Commenti