Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EXPO 2015, TUTTI I COMUNI DEL PARCO PER PROMUOVERE BELLEZZE NATURALI, PRODOTTI TIPICI E ANTICHE TRADIZIONI

Consiglio del Parco, approvata durante la riunione di tutti i Sindaci, la proposta del Presidente Antoci di partecipare a EXPO 2015 insieme a tutti i Comuni del Parco promuovendo non solo le bellezze naturali e i prodotti tipici, ma anche il patrimonio storico-culturale dei centri storici e le antiche tradizioni

12 dicembre 2014 - Durante l’ultima riunione del Consiglio del Parco, formato dai 24 Sindaci dei Comuni e dai 3 rappresentanti delle Province regionali di Messina, Catania ed Enna è stata approvata la proposta del Presidente dell’Ente, Giuseppe Antoci, di partecipare insieme a tutti i Comuni del Parco all’importante manifestazione internazionale EXPO 2015 che si svolgerà a Milano.

“In questa maniera riusciremo a garantire la presenza di tutto il territorio del Parco sotto l’aspetto ambientale e naturale, ma anche e soprattutto sotto l’aspetto produttivo ed economico con le produzioni di eccellenza e sotto l’aspetto storico culturale con il patrimonio artistico dei centri storici”. Lo ha dichiarato Giuseppe Antoci durante il suo intervento.

Grazie a questa proposta il Parco e i suoi Comuni sbarcheranno a Milano in maniera organica ed organizzata nella più importante vetrina mondiale, in cui parteciperanno milioni di operatori e visitatori di tutto il mondo interessati al made in Italy e in particolare alle bellezze delle Sicilia e dei suoi parchi.

Proprio a Parchi la Regione Siciliana che coordinerà le attività dellarea comune del Cluster Bio-Mediterraneo - Salute, bellezza e armonia e il calendario di eventi del Cluster per il semestre dell’evento verrà dedicato un ampio spazio. Da parte dell’Ente e del Presidente Antoci sono stati presi contatti con il responsabile Dario Cartabellotta responsabile del Cluster Bio-Mediterraneo per la Regione.

Durante l’ultimo Consiglio il Presidente ha confermato come direttore del Parco, Massimo Geraci che guiderà la struttura amministrativa dell’Ente per un ulteriore triennio.



Commenti