Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA. GIUNTA REGIONALE SU EX PIP, PRECARI E CONTRIBUTI AGLI ENTI

Palermo, 29 dic. 2014 - La giunta regionale riunita questo pomeriggio, ha approvato i seguenti provvedimenti: Ddl per i lavoratori precari che estende anche ai comuni che hanno sforato il patto di stabilità o in situazione di pre-dissesto e dissesto la possibilità di prorogare i contratti dei lavoratori precari fino al 31 dicembre 2015; il finanziamento per i lavoratori ex Pip per complessivi 9 milioni di euro, nelle more del bilancio definitivo. Le altre risorse verranno reperite con apposita legge finanziaria. In questo modo saranno coperti i pagamenti di dicembre e i primi 4 mesi del 2015.
I due ddl, per avere efficacia, dovranno essere approvati entro fine anno dall'Ars e saranno inseriti come emendamenti aggiuntivi all'esercizio provvisorio.
Un'altra deliberazione di giunta riguarda il riparto effettivo dei contributi ai vari dipartimenti. Con un incremento per ciascun dipartimento dell'11% in più rispetto all'attribuzione dell'anno scorso. Con tale delibera la giunta ha chiarito gli equivoci che si erano determinati in merito alla distribuzione dei fondi, laddove si era inteso inserire all'interno dei dipartimenti Famiglia e Istruzione, i fondi specifici previsti per legge per Unione italiana ciechi, stamperia Braille e centro Helen Keller.

Commenti