Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GIUSEPPE MANCUSO E IL MISTERO DELLA SCIALUPPA DELLA NORMAN ATLANTIC SU 'TRASPORTOEUROPA'

Norman Atlantic, il mistero della scialuppa. TrasportoEuropa  pubblica un articolo nel quale parla di Giuseppe Mancuso, il  camionista di Rocca di Caprileone (Me) imbarcato sulla nave incendiatasi e  dato per disperso, per il quale ieri sera Chi l'Ha Visto? ha lanciato un appello attraverso i familiari.

08/01/2015 - Mentre "i magistrati che seguono l'inchiesta sul traghetto rinviano i controlli nei garage, dove ci sono ancora temperature intorno a 200 gradi e diversi focolai d'incendio, un testimone turco parla di cinquanta persone che erano a bordo della scialuppa trovata vuota sulla costa albanese", scrive Trasporto Europa.

"Ad  oltre una settimana dall'incidente - si legge nell'articolo - resta ancora indefinito il numero delle vittime. Finora, i morti confermati sono undici e nove sono stati riconosciuti dai familiari, tra cui quelli di due camionisti napoletani, mentre due autotrasportatori italiani Carmine Balzano e Giuseppe Mancuso restano dispersi. Per quest'ultimo c'era stato un barlume di speranza di trovarlo tra un gruppo di naufraghi che si erano calati in una scialuppa di salvataggio e che sono stati salvati da un mercantile, che li ha poi sbarcati in Grecia. Ma la speranza è durata poco e dei due uomini non si hanno ancora notizie."

"A proposto di scialuppe, si apre un nuovo capitolo dopo il ritrovamento di un'imbarcazione del Norman Atlantic su una spiaggia vicino a Valona, in Albania, fatta da una troupe di RaiNews24. La scialuppa è vuota, me è stata evidentemente abitata. Potrebbe essere quella del naufrago turco intervistato dalla stessa RaiNews24, Demir Ibrahim Iscil, che la riconosce come tale, ma avendola vista solo in televisione. D'altra parte, il traghetto ha calato due scialuppe e della seconda non vi sono tracce. Iscil racconta che sulla sua scialuppa si erano imbarcate circa cento persone, ma solo la metà sono riuscite a salire sul cargo di Singapore che si è accostato."

"Dell'incendio del Norman Atlantic parla diffusamente anche la stampa greca, perché molti dei passeggeri sono cittadini della Grecia. Sulle discrepanze tra la lista delle persone imbarcate e quella di quelle salvate, le Autorità greche dicono che dipendono da quelle italiane, che avrebbero compiuto errori nella formulazione dei nomi durante le operazioni di soccorsi. I giornali riportano anche le storie di alcune vittime, tra cui ci sono anche autotrasportatori. Tra i morti, è stato riconosciuto Gerasimo Gazantzidi di 55 anni. Il giornale online Sigmaline ha intervistato il figlio, che è venuto in Italia a riconoscere la salma del padre. L'ultima volta che lo ha sentito è stato alle 5:05 della mattina dell'incidente, quando il padre ha telefonato a casa avvertendo dell'incendio a bordo e che stava salendo su una scialuppa."

 Una storia simile a quella del camionista siciliano, ancora disperso, Giuseppe Mancuso.

L'articolo alla fonte

Commenti