Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PARCO DEI NEBRODI, BERINGHELI SINDACO DI CARONIA ELETTO NUOVO VICE PRESIDENTE

Parco dei Nebrodi, eletti il nuovo vice presidente, Rino Beringheli (Sindaco di Caronia) e il nuovo componente del Comitato Esecutivo, Salvatore Calì (Sindaco di Cesarò). Antoci: si completa l’assetto istituzionale dell’Ente previsto dalla normativa
16 gennaio 2015 -
Sono stati eletti, durante il Consiglio del Parco di ieri 15 gennaio, il Vice Presidente e il nuovo componente del Comitato esecutivo dell’Ente. Si tratta rispettivamente del Sindaco di Caronia, Rino Beringheli e del Sindaco di Cesarò, Salvatore Calì. “Con queste elezioni si completa l’assetto istituzionali dell’Ente, ma soprattutto con la loro presenza importante verrà ancor più espletata con maggiore incisività l’azione gestionale del Parco”. Lo ha dichiarato il Presidente Giuseppe Antoci dopo la nomina dei due nuovi componenti.

Si tratta di Sindaci di due grossi centri montani con la maggiore estensione territoriale all’interno del Parco, in particolare Caronia con oltre 20 mila ettari all’interno dell’area protetta e con sede legale dell’Ente. Mentre Cesarò comprende all’interno del suo vasto territorio uno dei luoghi più suggestivi e conosciuti del Parco come il Lago Biviere, oltre ad avere una delle sedi istituzionali dell’Ente, collocata all’interno di Palazzo Zito. Inoltre si tratta di un Comune al confine tra la provincia di Messina e i Comuni compresi nella provincia di Catania qualli Bronte, Maniace e Randazzo.

Durante il Consiglio, composto da tutti i Sindaci del Parco e dai 3 rappresentanti del Province di Messina, Catania ed Enna, unanime apprezzamento è stato manifestato per il lavoro svolto in questi mesi dal Presidente Antoci, supportato dal Comitato Esecutivo, che a giudizio di tutti ha rilanciato l’Ente sotto tutti i profili. Anche riguardo all’ampliamento previsto, con l’ingresso di nuovi 21 Comuni, gli intervenuti hanno considerato tale percorso una grande opportunità perché ha messo in moto un meccanismo di squadra attorno all’area protetta più grande della Sicilia.
Su questa linea in particolare l’intervento del Sindaco di Bronte, Sen. Giuseppe Firrarello che ha voluto puntualizzare come tale percorso intrapreso è di grande rilevanza e riconoscimento del lavoro svolto in questi mesi dall’amministrazione del Parco, evidenziando che rappresenta un cambio di rotta rispetto al passato, quando fare entrare un Comune nel Parco era farraginoso e di grande difficoltà nei confronti delle Comunità e dell’opinione pubblica. Adesso partendo da questa nuova esperienza in atto, svolta dall’azione del Parco, si potrà costituire opportunità per lo sviluppo del territorio e migliorare il tenore di vita delle Comunità dei Nebrodi.


Commenti